SAAVEDRA LAMAS, Carlos
Giurista e uomo politico argentino, nato a Buenos Aires nel 1880. Conseguita la laurea nel 1903, si dedicò subito alla vita politica; nel 1907 fu eletto deputato al Congresso e [...] ricorso alla guerra, firmato il 10 ottobre 1933 da sei stati (Argentina, Brasile, Chile, Messico, Paraguay e Uruguay), al quale aderirono in seguito gli StatiUniti, quasi tutti gli stati dell'America Meridionale, nonché l'Italia, il Portogallo e la ...
Leggi Tutto
SUTTER, John Augustus
Luigi A. GARRONE
Avventuriero e colonizzatore, nato il 15 febbraio 1804 a Kandern (Baden) da genitori svizzeri, morto a Washington il 10 giugno 1880. Fuggì in America nel 1834, [...] poi nella California, allora sotto il dominio messicano, dove ottenne concessioni sul fiume Sacramento a ricchissima, ma nel 1848, quando già la California era passata agli StatiUniti, fu scoperto l'oro nella regione, la colonia fu invasa ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] negli Emirati Arabi Uniti): residenze e impianti due pozzi, presso la California e nel Golfo del Messico, erano operativi in punti profondi poco più di 200 la cui quantità dispersa in m. ogni anno è stata stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] America, la ribellione dei coloni porta alla nascita degli StatiUniti d'America.
Le colonie spagnole in America
Cristoforo sovrano di Spagna. La conquista del regno degli Aztechi in Messico, di quello dei Maya tra Guatemala e Yucatán e di quello ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] unico paese europeo in grado di porsi in antagonismo con gli StatiUniti e in alternativa e in competizione con essi nel nuovo e se ne pone, comunque, il problema solo nel caso del Messico e di alcuni paesi andini e centro-americani, poiché in tutto ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] vitale di quanto non presumesse Marx nel 1867. In paesi come gli StatiUniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per commerciali. Anche là dove - come in Messico - sono state attuate riforme agrarie (distribuzione della terra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] in una serie di articoli famosi e controversi pubblicati negli StatiUniti negli anni Quaranta del Novecento. Zilsel mise a confronto i náutica di Diego García de Palacio, pubblicata a Città del Messico nel 1587. Filippo III tentò in ogni modo di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , in Belgio, in Spagna, e persino in Brasile, in Messico, e in genere nell'America Latina. Basta qui ricordare l'evoluzione nel caso inglese, rimasero provvisorie e condizionate. Gli StatiUniti poi con Wilson rifiutarono di trattare con la Germania ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] regimi rivoluzionari vietnamita, cubano, messicano, afghano e iracheno la repressione è stata per certi versi meno sanguinosa. da ricollegarsi le origini dei partiti moderni. Negli StatiUniti, in relazione principalmente alle scelte da compiersi in ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] anno veniva accreditato Vittorio Sallier de La Tour in Messico e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte di San che riguarda gli StatiUniti vi furono inviati tre grandi diplomatici: Marcello Cerruti nel 1867, dopo essere stato segretario generale, poi ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...