• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [1176]
Sport [83]
Geografia [156]
Storia [129]
Biografie [144]
Geografia umana ed economica [111]
Economia [95]
Scienze politiche [86]
Diritto [79]
Cinema [68]
America [50]

Schollander, DONALD (DON)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schollander, DONALD (DON) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Charlotte (North Carolina), 30 aprile 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; staffette Detto il Pesce d'acqua dolce, Don [...] quinta medaglia d'oro ancora in staffetta a Città del Messico nel 1968; intanto aveva messo insieme tre titoli ai Giochi di Tokyo dovette superare momenti di seria difficoltà per essere stato colpito dalla mononucleosi, la malattia dei nuotatori, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – CITTÀ DEL MESSICO – MONONUCLEOSI – LOS ANGELES – STATI UNITI

Burton, Michael (Mike)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Burton, Michael (Mike) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] anno il titolo olimpico di questa distanza a Città del Messico. È stato il primo nuotatore della storia a vincere per 2 volte per questa distanza di gara nelle selezioni olimpiche negli Stati Uniti, preceduto da Doug Northway e Rick DeMont. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Canada

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Canada Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Canadian Soccer Association Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] 28 novembre 1885, Canada-Stati Uniti, 1-0 Albo d'oro: 1 Olimpiade (1904), 1 Nord American Football Confederacion (1990) Giocatore con il . Pochi sono stati i piazzamenti degni di rilievo: qualificazione ai Mondiali del 1986 in Messico e accesso ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Smith, Tommie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Smith, Tommie Sandro Aquari USA • Acworth (Texas), 5 giugno 1944 • Specialità: Velocità Alto 1,90 m per 84 kg, soprannominato Jet, è stato uno dei grandissimi della velocità, capace di eccellere dai [...] futuro campione olimpico. Fu anche primatista della 4x400 m quando gli Stati Uniti nel 1966 ruppero il muro dei 3 minuti (2′59,6 molte polemiche, dal villaggio. Dopo le Olimpiadi in Messico Smith ebbe un'esperienza da atleta professionista e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – CINCINNATI – MESSICO – TEXAS

Meyer, Deborah (Debbie)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Meyer, Deborah (Debbie) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Annapolis (Maryland), 14 agosto 1952 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero Negli anni Sessanta la grande scuola di mezzofondo [...] m stile libero. Meyer era quindi la favorita per le prove di mezzofondo al momento delle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968. Tuttavia, nessuno si sarebbe aspettato che divenisse la prima atleta del nuoto (uomini compresi) a vincere 3 medaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANCHEZ Marquez, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SÁNCHEZ Márquez, Hugo Franco Ordine Messico. Città del Messico, 11 luglio 1958 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1975-79: UNAM; 1979: San Diego Sockers; 1979-80: UNAM; 1980: San Diego [...] consecutivi ‒ festeggia le sue reti. Numerosissimi i gol da lui segnati in Spagna e in Messico oltre che in Austria e negli Stati Uniti. Come cannoniere del Campionato spagnolo, Sánchez conquista per tre volte il trofeo 'Pichici', eguagliando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO DI STEFANO – CITTÀ DEL MESSICO – SCARPA D'ORO – STATI UNITI – MONTREAL

Kinsella, John

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kinsella, John Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Oak Park (Illinois), 26 agosto 1952 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero; fondo La storia di John Kinsella presenta sorprendenti analogie con [...] aveva conquistato l'argento nei 1500 m ai Giochi del Messico dietro il connazionale Mike Burton, al quale per quattro anni mezzofondo. Nell'agosto 1970, il suo anno migliore, è stato per qualche settimana anche primatista mondiale dei 400 m. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVALDO, Vitor Borba Ferreira

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVALDO, Vitor Borba Ferreira Brasile. Recife, 19 aprile 1972 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1991: Santa Cruz; 1992: Mogi-Mirim; 1993: Corinthians; 1994-96: Palmeiras; 1996-97: Deportivo [...] nazionale: 66 presenze e 33 reti (esordio: 16 dicembre 1993, Messico-Brasile, 0-1) • Vittorie: 1 Campionato brasiliano (1994), 2 il commissario tecnico Parreira lo esclude dai Mondiali negli Stati Uniti, che poi il Brasile vincerà. Nel 1996, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – STATI UNITI – ZAGALLO – RECIFE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVALDO, Vitor Borba Ferreira (1)
Mostra Tutti

MILUTINOVIC, Velimir (Bora)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MILUTINOVIC, Velimir (Bora) Luca Valdiserri Iugoslavia. Bajna Basta, 7 settembre 1944 • Squadre di appartenenza: Partizan Belgrado; Monaco; Nizza; Rouen; Winthertur; UNAM • Carriera di allenatore: [...] di avventura prima del risultato. Ha portato cinque squadre diverse alla fase finale dei Mondiali: Messico (1986), Costarica (1990), Stati Uniti (1994), Nigeria (1998), Cina (2002). Con la designazione a commissario tecnico della Cina ha battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hemery, David

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hemery, David Sandro Aquari Gran Bretagna • Cirencester (Gloucestershire), 18 luglio 1944 • Specialità: Ostacoli Alto 1,86 m per 75 kg. Si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 12 [...] Europei, dietro a Eddy Ottoz. Per i Giochi di Città del Messico decise di puntare sui 400 m ostacoli. Non sbagliò: vinse l'oro per alcuni anni ad allenare. Dal 1998 al novembre 2002 è stato presidente della ristrutturata Federazione britannica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GRAN BRETAGNA – CIRENCESTER – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali