Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] della Coppa Merconorte si erano iscritte tre squadre della Colombia, tre del Perù, tre dell'Ecuador, tre del Messico, due degli StatiUniti, una boliviana e una del Venezuela. A causa dell'improvviso ritiro delle squadre messicane, e dopo aver ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] altri, fanno parte dei circa 30.000 praticanti. Fuori dal Giappone, per primo il Messico, nel 1970, e poi Italia, Francia, Gran Bretagna e StatiUniti hanno assistito alla nascita di federazioni ufficiali.
In Italia il Nippon kempo è approdato negli ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a Mosca, nell'incontro tra USA e URSS. Nel 1968 in Messico il primato mondiale della 4x100 fu superato prima dall'URSS che in una riunione preolimpica lo portò a 43,6″, poi dagli StatiUniti che, imitati poco dopo dall'Olanda, lo abbassarono a 43 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] paesi si era reso possibile già durante i Mondiali in Messico del 1970, arriverà definitivamente in Italia solo alcuni anni più windsurf, vero e proprio sport di culto, diffusissimo negli StatiUniti e molto popolare anche in Europa e in Italia. Fra ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] l'Unione Sovietica), in cui rischiarono di essere eliminati dagli StatiUniti, che erano in vantaggio per 4-1 nel terzo tempo. partecipò alle Olimpiadi di Tokyo (1964) e di Città del Messico (1968). Fece poi l'allenatore, prima come vice di Majoni ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] quattro anni dopo a Città del Messico. Anderson, che era contemporaneamente sergente nell'esercito e prete presbiteriano, divenne in seguito direttore esecutivo della National Rifle Association.
Dagli StatiUniti proviene anche la prima donna ad ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 21,78 m, e un anno dopo vinse il titolo olimpico in Messico. Nei momenti migliori della sua carriera ebbe fino a 2 m di dai primi decenni del 20° secolo in vari paesi tra i quali StatiUniti, Austria e Germania. L'attrezzo di 1 kg, attualmente in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 'altra: un atleta degli StatiUniti, Dick Fosbury, capovolgendo il 'ventrale' e saltando dunque 'di schiena', riusciva a superare 2,21 m, conquistandosi un posto nella selezione americana per i Giochi del Messico. Fosbury, studente di ingegneria ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] con 193.910 punti sul Brasile (191.810 p.) e sugli StatiUniti (187.130 p.). L'Italia fu appena sesta con 81.670 le Olimpiadi Blu a Ustica e nel 1996 a Cabo San Lucas, in Messico, con 130 m. A Villasimius, il 16 settembre dello stesso anno, Pelizzari ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 14′28,2″(5000 m). All'inizio del 1925 fu invitato negli StatiUniti per una tournée, rimasta celebre, durante la quale partecipò a 55 , Naftali Temu (2 a 0 con entrambi). A Città del Messico però le cose si misero in modo diverso. Clarke non fu ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...