Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] o il tiro a segno.
La classifica di Città del Messico 1968 aveva visto la Germania Est seconda dietro all'Ungheria ( alla fine della guerra; era dal 1908 di John Hayes che gli StatiUniti non vincevano più la prova sui 42,195 km; ad applaudire ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] o meno larvatamente, la strada del professionismo. Killy scelse gli StatiUniti e i contratti ufficiali, i premi in denaro, girò dei film proprio quell'anno, nei Giochi estivi di Città del Messico, e grande successo ebbero le riprese di questo sport ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] quelli 'lanciati' dall'alta quota di Città del Messico 1968, e dunque le assenze non furono ritenute gravi. Comaneci. Il fatto è che l'atletica senza l'Africa, con gli StatiUniti in tono minore e con troppa Germania, offrì meno stimoli del passato. ...
Leggi Tutto
Weissmuller, JOHN (JOHNNY)
Gianfranco e Luigi Saini
StatiUniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero
È uno dei nuotatori [...] Peter Fick lo battesse.
Fu primatista anche per numero di vittorie conquistate: vinse complessivamente 31 titoli degli StatiUniti, record superato dopo ben cinquantacinque anni dall'eclettica Tracy Caulkins, che tuttavia aveva a disposizione una ...
Leggi Tutto
Oerter, Alfred Adolph (Al)
Roberto L. Quercetani
USA • Astoria (New York), 19 settembre 1936 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,92 m per 106 kg. è stato quattro volte primo nel lancio del disco ai [...] , primatista mondiale in carica; nel 1968 a Città del Messico superò Jay Silvester, dato largamente per favorito, con 64 al quarto posto ai Trials, peraltro solo simbolici, perché gli StatiUniti avevano deciso di boicottare i Giochi di Mosca. ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] con la nascita degli StatiUniti d’America (1787, costituzione federale) che questa forma di Stato assunse una connotazione Argentina (1853), Messico (1857) e Brasile (1891). Nel 20° sec., tra gli altri, si sono costituite in Stati federali l’ ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] FRA
2. Frank Henry USA
3. Robert Selfelt SWE
8. Fabio Mangilli ITA
concorso completo a squadre misto
1. StatiUniti
2. Svezia
3. Messico
gran premio di salto a ostacoli individuale misto
1. Humberto Mariles Cortes MEX
2. Rubén Uriza MEX
3 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , Germania, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Inghilterra, Iran, Italia, Libia, Malaysia, Marocco, Messico, Pakistan, Portogallo, Russia, Spagna, StatiUniti, Sudafrica, Turchia, Ucraina e Uruguay. Una simile graduatoria, tuttavia, non coincide se ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] nel 1938, e una Confederazione quasi coeva, la NAFC (North American Football Confederation), di cui facevano parte StatiUniti, Cuba e Messico.
Sin dal 1962 la CONCACAF iniziò a organizzare una competizione per club, la Champions' Cup. Dal 1963 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] con Azzurra. La difesa australiana non ebbe fortuna e gli StatiUniti tornarono in possesso della Coppa grazie allo stesso Conner e e fu vinta dal Sayula II, uno swan 45 del messicano Ramón Carlín. Alla regata parteciparono anche tre barche italiane: ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...