Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di Perù e Bolivia ricorrevano alle foglie di coca, i tarahumara del Messico al peyote, in Sud America era diffuso il maté, in Colombia lo nella Major League.
Per molti anni gli StatiUniti hanno avuto sul doping un atteggiamento reticente. Però ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] titoli olimpici su otto. Contemporaneamente è iniziato il declino degli StatiUniti: solo 9 su 48 le medaglie vinte nei tuffi maschili tradizione nei tuffi vi sono pure il Canada, il Messico e l'Australia, la cui presenza nel medagliere delle ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Belgio e StatiUniti. In finale l'Italia schierava i due Nostini, Di Rosa e Mangiarotti. Battuti Belgio e StatiUniti l'incontro e il 1980. Per le Olimpiadi di Città del Messico e di Monaco venne ripetutamente invitato quale maestro per alcune ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] nel 1968, erano cominciati i controlli antidoping a Città del Messico (da Montreal 1976 si era poi dato poi il In verità, Nesty, nato a Trinidad, era dovuto emigrare negli StatiUniti, all'Università della Florida, per nuotare, dato che in Suriname ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] 'aiuto dei Green Bay Packers, una delle squadre più popolari negli StatiUniti, poté contare su un vero campo da football americano a Castel europei, sia in alcune nazioni dell'America Centrale (Messico su tutti) sia in Asia (Giappone e Corea). ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] nazionali e le Federazioni internazionali. Con Città del Messico la televisione offrì immagini a colori e al spettatori. Questa Olimpiade rimase segnata dal boicottaggio voluto dagli StatiUniti.
La fase dei grandi guadagni
A partire dai Giochi di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] 1968, a Città del Messico, la medaglia d'oro della maratona, dopo esser stato secondo nei 10.000 m. I mezzofondisti ungheresi, sotto la guida del tecnico Mihaly Igloi ‒ fuggito durante la rivoluzione negli StatiUniti ‒ erano diventati protagonisti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] simile accadde quando il pugile peso mosca Ricardo Delgado diede al Messico l'altra medaglia d'oro di quei Giochi (o forse squadra si registrò la vittoria nel basket degli invincibili StatiUniti davanti alla Iugoslavia, che fece meglio dell'URSS. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] . Il mezzofondo, dopo l'esplosione degli africani a Città del Messico e il ritorno degli scandinavi a Monaco e a Montreal, vide gli venivano inferti. L'edizione successiva era programmata negli StatiUniti, a Los Angeles, e già si temeva un possibile ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] allora il termine non esisteva) i Giochi di Città del Messico quattro anni dopo. Già argento di squadra a Roma, personaggio fu semplice, automatica: Joe Frazier, che vinse per gli StatiUniti la medaglia d'oro dei pesi massimi e che venne subito ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...