Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] campionati nazionali (quelli femminili nel 1925), agli StatiUniti, dove il New York athletic club fu fondato l'8 settembre 1868, fino ai Caraibi, poiché Giamaica, Trinidad e Tobago, Cuba, Panama, Messico, Haiti, Santo Domingo sono paesi nei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] i diritti di Tokyo. Nel 1968 la ABC ne sborsò 4.500.000 per il Messico; nel 1972 per i diritti dei Giochi di Monaco furono pagati 7.500.000 tardi in The games (I formidabili), prodotto negli StatiUniti per la regia di Michael Winner. Il film ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] del Sud, Iran, Egitto, Tunisia, Nigeria, Angola, Messico e Brasile, mentre alcuni paesi in via di sviluppo con la misura di 1,96 m, nuovo record del mondo. Gli StatiUniti giunsero primi nel medagliere con 62 ori, 58 argenti e 54 bronzi; seconda ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] l'argento agli anelli e il bronzo alle parallele.
A Città del Messico (1968) la scuola giapponese prevalse in tutti i concorsi. Fu l' Olimpiadi del 2000, ad Atlanta, vinse la squadra degli StatiUniti.
Infine ad Atene (2004) si è avuto un grande ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] un'altra sede, da scegliersi tra Monaco e Città del Messico. Ma fu costretto alla resa dopo lunghe e burrascose trattative. per le gare di ciclismo in tutta la costa occidentale degli StatiUniti, né c'era la possibilità di attrezzare allo scopo una ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] di buono ma declinante impegno: nel 1937 fece una prima visita negli StatiUniti, correndo il miglio in 4′09″ al coperto e in 4′ più veloce è la regola.
Ai Giochi Olimpici di Città del Messico del 1968 Ryun giocò le sue carte nei 1500 m mentre ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] punti a quattro. Oltre ai due ori del sorprendente Messico, il medagliere del taekwondo ha regalato anche la prima oro di fila nel due senza e il bronzo nell'otto, giunto terzo dietro StatiUniti e Olanda dopo gli ori del 1996, del 2000 e del 2004 (a ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] la percentuale dei giocatori della Major League nati fuori dagli StatiUniti è stata del 28%. Su 812 giocatori 79 provenivano dalla Repubblica Dominicana, 38 da Portorico, 37 dal Venezuela, 17 dal Messico, 11 dal Giappone, 10 dal Canada e da Cuba, 7 ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] resta per lo più racchiuso entro i confini nazionali degli StatiUniti. Organizzato con ferree logiche di mercato (gli stipendi ai i Giochi Olimpici. Il 17 giugno 1970, a Città del Messico, si disputò la partita del secolo: gli azzurri batterono i ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] qualificandosi al terzo posto della classifica per nazioni, dopo Germania e StatiUniti.
XII - 1940. Tre anni prima il CIO ha designato la argento e 7 di bronzo.
XIX - 1968 Città del Messico (12-27 ottobre). I gravissimi incidenti tra polizia e ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...