Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e Somalia), ma anche dove nessuna guerra è in corso (Messico). Le riflessioni di un’analisi attenta e comparata portano a in dubbio. In proposito, invece, prevale negli StatiUniti la priorità concessa sempre alla libertà di espressione rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi StatiUniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli StatiUniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] la spina dorsale dell’approvvigionamento energetico statunitense (si pensi che, nell’ordine, Canada e Messico sono i due maggiori fornitori di petrolio degli StatiUniti). Con i due paesi è inoltre in vigore dal 1 gennaio del 1994 un trattato ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di immigrati: nel 2010 vi risiedeva un quinto dei migranti mondiali.
Il maggior corridoio migratorio al mondo è quello tra Messico e StatiUniti, con 11,6 milioni di migranti nel 2010. Seguono i corridoi tra Russia e Ucraina e tra Bangladesh e India ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] i principi fondamentali della futura Carta delle Nazioni Unite. StatiUniti e Regno Unito adottarono la Carta Atlantica nel 1941, cui Consensus, alla cui testa figurano paesi come l’Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea del Sud.
...
Leggi Tutto
Vedi StatiUniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli StatiUniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] la spina dorsale dell’approvvigionamento energetico statunitense (si pensi che, nell’ordine, Canada e Messico sono i due maggiori fornitori di petrolio degli StatiUniti). Con i due paesi è inoltre in vigore dal 1 gennaio del 1994 un trattato ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Il paese Oecd che spende meno in welfare è il Messico, con il 7,2% del prodotto interno lordo.
L’ pil speso in welfare è indirizzato a pensioni e sanità.
Anche negli StatiUniti, malgrado il totale della spesa sia molto inferiore a quella dell’Italia ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] o l’Accordo nordamericano di libero scambio, NAFTA, tra USA, Messico e Canada) fino all’Asia (con l’ASEAN, l’Australia- quanto dal punto di vista del prestigio internazionale, con gli StatiUniti che in un sol colpo hanno riguadagnato una buona dose ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] creato prima tra Usa e Canada e in seguito inclusivo del Messico) dall’America del Nord all'insieme dell'emisfero americano. di un New World Order globale e democratico, gli StatiUniti hanno mostrato di non essere in grado – principalmente per ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] dell'Est europeo stenta ad avvicinarsi a quella della restante Europa, la ‛scogliera' economica che divide gli StatiUniti dal Messico e quella che, attraverso il Mediterraneo, separa l'Europa dal Nordafrica continuano a creare un'enorme pressione ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] da una disponibilità media di 425 l al giorno di un abitante degli StatiUniti ai 10 l al giorno di un abitante del Madagascar, dai 237 maggiori e con alto rischio di squilibrio ecologico. In Messico l’80% dei consumi di acqua è destinato all’ ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...