Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] rapporti con gli Usa. Dopo la guerra civile, gli StatiUniti hanno peraltro adottato un profilo più basso, restando tuttavia il registrare nello stesso anno dalla regione più pericolosa del Messico, Chihuahua (74 morti ogni 100.000 abitanti).
Il ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] di due Americhe. In realtà, però, le Americhe sono tre: l'America Settentrionale, che comprende tre grandi Stati: Canada, StatiUniti e Messico; l'America Centrale e l'America Meridionale. Queste ultime due sono solitamente indicate con l'espressione ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] però la luce in quanto alcuni governi, e in particolare gli StatiUniti, non ratificarono la Carta. Alla base del Gatt 47 vi Maldive, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Maurizio, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] hanno ratificato lo Statuto e tra questi spiccano gli StatiUniti. Nel corso dei negoziati gli StatiUniti avevano infatti presentato, Madagascar, Malawi, Maldive, Mali, Malta, Maurizio, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Namibia, Nauru, Nuova ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] infatti la luce in quanto alcuni governi, e in particolare gli StatiUniti, non ratificarono la Carta. Alla base del Gatt ’47 vi Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Mauritania, Maurizio, Messico, Moldavia, Mongolia, Marocco, Mozambico, Myanmar, Namibia, ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] , El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, StatiUniti, Uruguay e Venezuela. Attualmente, l’Organizzazione conta invece 35 stati membri. Inoltre, sono ben 65 gli stati extra-americani e le organizzazioni ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] Vienna, l’Iaea ha uffici regionali in Canada, Giappone, StatiUniti e Svizzera. Inoltre, per assistere alla sua attività di ricerca Malta, Marocco, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Messico, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Mozambico, ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] firmatari hanno ratificato lo Statuto e tra questi spiccano gli StatiUniti. Nel corso dei negoziati gli StatiUniti avevano infatti presentato, , Madagascar, Malawi, Mali, Malta, Maurizio, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Namibia, Nauru, ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] , El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, StatiUniti, Uruguay e Venezuela. Attualmente, l’Organizzazione conta invece 35 stati membri. Inoltre, sono ben 65 gli stati extra-americani e le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] Vienna, l’Iaea ha uffici regionali in Canada, Giappone, StatiUniti e Svizzera. Inoltre, per assistere alla sua attività di ricerca Malta, Marocco, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Messico, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Mozambico, ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...