Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] con la nascita degli StatiUniti d’America (1787, costituzione federale) che questa forma di Stato assunse una connotazione Argentina (1853), Messico (1857) e Brasile (1891). Nel 20° sec., tra gli altri, si sono costituite in Stati federali l’ ...
Leggi Tutto
Sigla di United States, Mexico, Canada Agreement, accordo di libero scambio tra StatiUniti, Canada e Messico, in vigore dal 1° luglio 2020 in sostituzione del NAFTA (North American Free Trade Agreement). [...] In esso sono previste misure per agevolare il commercio in settori chiave come la produzione agricola, l’export di acciaio e alluminio oltreché maggiori tutele a protezione dei diritti di proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , nel Mar Nero e nel Baltico, nel Mare del Nord e in Estremo Oriente (Cina, Cocincina, Giappone), negli StatiUniti, nel Messico e nell'America Meridionale.
L'Inghilterra e la Francia furono solidali, quando la Russia nel 1853 attaccò la Turchia; il ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] lo zinco e il piombo negli StatiUniti, nel Canada, in Australia, nel Messico, il nichel nel Canada e nella Nuova Caledonia, lo zolfo negli StatiUniti, l'argento nel Sud-Africa, nel Canada, negli StatiUniti, nel Messico, ecc. La sola produzione del ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] in Italia, in Danimarca, Finlandia, Norvegia e Portogallo) e alcuni casi di gestione privata (Spagna, StatiUniti d'America, Giappone e Messico), peraltro soggetta a particolari controlli.
Eventi di rilievo nel campo dei servizî telefonici in Italia ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO (XXVI, p. 515)
Ferruccio TOSTI
Patrimonio familiare. - È un istituto del tutto nuovo per l'ordinamento giuridico italiano, ove è stato introdotto dal cod. civ. del 1942.
Esso trova parziale [...] istituti analoghi furono introdotti sia fin dai primi decennî del secolo scorso (homestead negli StatiUniti, bem de familia nel Brasile, patrimonio de la familia nel Messico, hogar nel Venezuela), sia nei primi del XX (bien de famille in Francia ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] paese diverso (6 novembre-4 dicembre 1947 a Città di Messico; 17 novembre -12 dicembre 1948 a Beirut; nel Il contributo varia a seconda dei paesi: sul bilancio del 1948 gli StatiUniti sono stati presenti per il 41,80%, la Gran Bretagna per il 13,38 ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] , India, Indonesia, Inghilterra, Irlanda, Israele, Italia, Iugoslavia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Pakistan, Persia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, StatiUniti d'America, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria, Unione sudafricana ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] negli Emirati Arabi Uniti): residenze e impianti due pozzi, presso la California e nel Golfo del Messico, erano operativi in punti profondi poco più di 200 la cui quantità dispersa in m. ogni anno è stata stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Questo portò in primo luogo, nell'estate del 1992, alla creazione del NAFTA (North American Free Trade Agreement) tra StatiUniti, Canada e Messico, con il quale si creava un'area di libero scambio che avrebbe dovuto permettere anche una più efficace ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...