URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] termini mai inferiori a 50 anni e non superiori a 75).
StatiUniti d'America. - È strano che una nazione di così recente Mannheim, Libertad y planificación social, trad. sp., Città di Messico 1946; B. Wootton, Libertad con planificación, trad. sp., ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] veri e proprî codici del lavoro (Francia: 1920; Russia: 1922; Messico: 1931; Turchia: 1936, ecc.) e in altri paesi in derivati programmi pratici che ebbero sviluppo soprattutto negli StatiUniti e in Inghilterra. Si è partiti dalla considerazione ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] in questa App.). I principî ispiratori della politica degli StatiUniti e della Gran Bretagna in essa indicati raccoglievano presto e a due stati dell'America latina) sono stati eletti nel 1946, per un anno Egitto, Messico e Olanda (sostituiti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Il conte Serafino Frenfanelli fu giornalista negli StatiUniti negli anni 1860-63, e vi pubblicò due libri sulla storia e la cultura del paese che lo ospitava. Fiorenzo Galli da Carrù imprese a Messico, col conte Linati di Parma, la pubblicazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di muli (2° posto nel mondo, dopo gli StatiUniti; l'allevamento predomina in Estremadura e nella Nuova Castiglia; gli animali servono anche per i lavori agricoli) e di asini (3° posto, dopo il Messico e l'India; diffusi soprattutto nella valle del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Prime a ricevere i coloni giapponesi furono le Isole Hawaii (1868); vennero poi gli StatiUniti, la Nuova Caledonia Francese, la Guadalupa, il Canada, il Messico, il Perù, le Filippine, il Brasile. Al 1° ottobre 1927 la popolazione giapponese ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e attraverso movimemi paralleli, in Olanda, Svizzera, StatiUniti, Inghilterra e Germania. La conferenza, riunita alfine, 47 già sono erette tre provincie ecclesiastiche, con centro in Messico, Lima e San Domingo:
Nel primo periodo dell'attività ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Glen More (v.), ora occupata da un seguito di laghi che sono statiuniti a formare il Canale di Caledonia (v.). A NE. del Glen More , Lubecca, Brema, Amburgo, la Francia e il Messico. Così i porti inglesi venivano aprendosi gradatamente alle navi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] soprattutto le importazioni d'argento dal Perù e dal Messico. Dall'aumentata circolazione, e dall'aumento generale dei .850.000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degli StatiUniti dà una popolazione di 572.000 Negri e 3.177.000 Bianchi. Se ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] si mantengano ancora assai basse: poco più d'un abitante per kmq., di fronte a 15 degli StatiUniti (senza l'Alasca) e 7,5 del Messico (1930). La popolazione è quasi tutta concentrata lungo i confini meridionali; la sua distribuzione, più che con ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...