Generale messicano (Teúl 1822 - Saltillo 1881), liberale. Combatté agli ordini di B. Juarez contro M. Miramón, sconfiggendolo (1860) a Calpulalpán e occupando Città di Messico; più tardi sconfisse Márquez [...] suprema e vicepresidente della Repubblica, combatté contro l'invasione francese; difese Puebla, ma fu sconfitto a Majoma (1864) e costretto a rifugiarsi negli StatiUniti. Alla scadenza di Juárez tentò, senza successo, di candidarsi alla presidenza. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (Guadalajara, Jalisco, 1850 - Città di Messico 1913); ministro della Guerra e della Marina (1903), governatore dello stato di Nuevo León, dopo l'avvento di Fr. Madero [...] (1911), riparò negli StatiUniti, ma ritornò in patria per capeggiare una rivolta contro il presidente. Arrestato, fu liberato insieme con Félix Díaz; diresse l'insurrezione del 1913, durante la quale perdette la vita. ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Lewisburg, Pennsylvania, 1853 - Washington 1930). Nel 1905 fu nelle Filippine e nel 1910 nel Messico. Poco dopo l'intervento degli StatiUniti nella prima guerra mondiale, fu nominato [...] (22 sett. 1917) capo di S. M., e mantenne tale carica fino al maggio 1918; partecipò con la delegazione americana ai negoziati di pace (1918-19) a Parigi ...
Leggi Tutto
Monterroso, Augusto
Ines Ravasini
Scrittore guatemalteco, nato a Tegucigalpa (Honduras) il 21 dicembre 1921 e morto a Città di Messico l'8 febbraio 2003. Dopo un'infanzia e un'adolescenza trascorse [...] dittatura di J. Ubico, nel 1944 si trasferì a Città di Messico. Durante il governo di J. Arbenz fu console del Guatemala in Bolivia, ma, a seguito della politica ostile degli StatiUniti che provocò la caduta di Arbenz, rinunciò alla carica e visse ...
Leggi Tutto
Silko, Leslie Marmon
Valerio Massimo De Angelis
Scrittrice statunitense, nata ad Albuquerque (New Mexico) il 5 marzo 1948. Appartenente a una famiglia in cui si mescolano varie ascendenze - native American [...] Mexico (1969). Considerata la scrittrice indiana più importante degli StatiUniti, ha posto al centro della sua ricerca i rapporti tra nella regione di Tucson, vicino al confine col Messico, culminanti nella rivolta della popolazione indiana contro i ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] la maggioranza degli psicanalisti di origine ebraica emigrò negli StatiUniti, dove la loro influenza determinò un rapido sviluppo della più in vista finché non si trasferì a Città del Messico. Come Sullivan, Fromm non si occupa dell'individuo in se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] nel Sud.
Le scienze sociali
Con i viaggi in Messico e Brasile, seguiti dalla ricerca comunitaria sul paese calabrese 2007, pp. 7-37).
Grazie alla rete scientifica costruita negli StatiUniti, con la Fondazione Ford e l’Università di Berkeley prima e ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] consolati e la creazione di nuove rappresentanze diplomatiche nel Messico e nelle varie repubbliche dell'America centrale. La inviato speciale e ministro plenipotenziario presso il governo degli StatiUniti d'America (credenziali 27 maggio 1867), e ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] grasso, Quinlan è un ispettore psicopatico, razzista e omicida, che regna indisturbato su una cittadina di frontiera tra il Messico e gli StatiUniti. Un essere diabolico, pronto a fabbricare prove per incastrare i colpevoli. Convinto che lo ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] possibilità di sviluppo per la RAS in Sudamerica e nel Messico, cominciò per il F. - in conseguenza della promulgazione una paziente serie di trattative, che giunse sino al presidente degli StatiUniti H. Truman, il F. riuscì, nel maggio del 1947, ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...