PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Russia contro i bolscevichi.
Negli anni Venti si recò in Messico, dove fu proclamato imperatore di una piccola regione del Sud sposato il 29 novembre 1924 – riuscì a fuggire negli StatiUniti, dove fece fortuna sposando Patricia Hearst, figlia di un ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] , un medico che aveva preso parte sia alla guerra con il Messico (1846-1848) sia, nell'esercito sudista, a quella civile, e ogni violenza. Le accuse di pacifismo, proprio mentre gli StatiUniti si preparavano a entrare nel conflitto mondiale, e le ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] alimentata dalla stessa vita di H., artista dalla personalità irrequieta ed errabonda, che lasciò gli StatiUniti per vivere a lungo in Irlanda e in Messico, e che volle imprimere toni avventurosi alla lavorazione di molti suoi film, girati spesso in ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] 's agreement, film sul problema dell'antisemitismo negli StatiUniti, o in Pinky, sul pregiudizio razziale che perseguita con il loro potente sentimento del paesaggio, inventò un Messico verosimile, girando nel Texas. Attraverso l'interpretazione di ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , a visitare tutti i paesi d'Europa, l'India, il Giappone, gli StatiUniti e l'America Latina: in particolare il Brasile, dove tornò più volte fino al 1970, il Messico e l'Argentina.
Tra gli scritti originati da questo mutamento di prospettiva (e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] se le sue biografie riportano in quell'anno il suo trasferimento definitivo negli StatiUniti: infatti, si era recato prima in Messico, dove, al teatro Arbeu di Città del Messico, interpretò tra l'altro per la prima volta il ruolo di Archibaldo ne ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] La fanciulla del West di Giacomo Puccini in tournée per gli StatiUniti con una delle ultime compagnie itineranti di opera in inglese, la stagione 1918-19 a Chicago, poi ancora a Città del Messico, tra la fine dell’anno e l’inizio del 1920 a Parigi ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] Brasile - e di una capillare rete di rappresentanze e filiali in ogni parte del mondo, dall'India al Messico, dall'Africa agli StatiUniti.
Tra i primi in Italia ad avviare ricerche a livello sperimentale in un settore ancora quasi inesplorato, ebbe ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] e il 1938, negli StatiUniti. Nei due anni precedenti, tra il 1936 e il 1937, R. era stato produttore per la Strand Film parti, l'una realizzata in Thailandia, l'altra in Messico, nel quale vengono prese in esame le problematiche del sottosviluppo ...
Leggi Tutto
Zinnemann, Fred
Franco La Polla
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] G. Ulmer. Nel 1929, all'avvento del sonoro, partì per gli StatiUniti, dove conobbe Robert J. Flaherty, il grande documentarista. Fu proprio grazie al documentario Redes, girato in Messico, che Z. si fece notare per la forza figurativa delle immagini ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...