Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] Berlino, a Parigi e a Londra. Nel 1930 partì per gli StatiUniti, con l'operatore Eduard K. Tissé, in seguito alla stipula gold, An American tragedy), E. e Tissé si trasferirono in Messico e iniziarono le riprese, che si protrassero per circa un anno ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] falsi, trovò posto insieme alla moglie su un piroscafo portoghese in partenza da Casablanca e diretto in Messico. Riuscì a entrare negli StatiUniti, a New York, il 26 dicembre 1941.
Nel clima di mobilitazione generale, proprio dei giorni successivi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] pp. 3 s.; LaSocietà di gerontologia e i centri geriatrici in Italia, ibid., pp. 132-138; Viaggio gerontologico 1956 al Messico e agli StatiUniti, ibid., IV [1956], pp. 585-598; Commenti ai congressi di Merano e Venezia, ibid., V [1957], pp. 885-894 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] da un'omonima trasmissione radiofonica.
Un nuovo viaggio negli StatiUniti e l'immersione nel musical americano li spinsero verso una , e poi portato in tournée a Vienna, Madrid, Lubecca, in Messico, e di nuovo in Italia.
Il G. si spense a Roma ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] con la quale nel 1910 si esibì a Parigi e negli StatiUniti, dove sarebbe nuovamente tornato nel 1912. La storia artistica del e non vorrebbe riportarlo in carcere, al confine fra Texas e Messico dove lo esorta alla fuga. Ma al di là della frontiera ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] giorni: teatro fu la Pimeria Alta, regione compresa fra gli attuali Stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (negli StatiUniti d'America) e del Sonora (in Messico).
Questa missione doveva conformarsi alle disposizioni di una recente cedola reale, del ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] di garantire, insieme all'ordine pubblico, la continuità dello Stato granducale, essendo riuscito a convincere i principali funzionari a in un lunghissimo viaggio alle Antille, in Messico e negli StatiUniti. I resoconti di esso, pubblicati dapprima ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] . Qui si impegnò attivamente a favore dell'indipendenza del Texas dal Messico e, contemporaneamente, si diede ad organizzare gli Italiani residenti negli StatiUniti. Nel 1845, ormai vecchio, amareggiato dalle esperienze americane, abiurò le idee ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] delle sue grandi passioni; in questo periodo, negli StatiUniti, si avvicinò casualmente al cinema, destinato a diventare, successive tappe americane, quindi passò a Cuba e in Messico, non senza aver precedentemente sperimentato un ciclone in Florida ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] il G. fu costretto a lasciare nuovamente l'Italia per affrontare lunghe tournées in Messico, all'Avana e in tutti i maggiori centri degli StatiUniti, esibendosi sostanzialmente come direttore d'orchestra e maestro concertatore di opere liriche. Nel ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...