In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] , lungo il corso del Mississippi e sino al golfo del Messico; iniziò lo sfruttamento agricolo nell’America Centrale e Meridionale, fondò e in seguito alla Prima guerra mondiale; gli StatiUniti subentrarono nel 1898 alla Spagna nel possesso di ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] da StatiUniti, India , Pakistan, Uzbekistan e Brasile; in Europa i principali produttori sono Grecia e Spagna
Grandi esportatori di c. sono USA, Grecia, Australia, Costa d’Avorio, Brasile, Argentina. Tra i paesi importatori Messico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] latino-americana.
La bilancia commerciale è in crescente passivo: le importazioni provengono soprattutto da StatiUniti, Venezuela, Messico e Giappone (macchinari, petrolio e prodotti derivati); le esportazioni sono prevalentemente dirette verso gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] 15 anni di prigione fu amnistiato nel 1955 e si rifugiò in Messico. Nel dic. 1956 sbarcava con poche decine di uomini sulla costa provvedimenti che colpirono anche gli importanti interessi degli StatiUniti nell'isola; la reazione di questi ultimi e ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] suprematismo bianco tra i più marcati della storia degli StatiUniti.
Vita e attività
Di famiglia presbiteriana, si laureò statunitense si ebbe anche nelle travagliate vicende interne del Messico, giungendo all'invio di una spedizione contro Pancho ...
Leggi Tutto
Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] rilevanza delle produzioni e delle esportazioni di greggio da parte dei paesi non appartenenti all’OPEC (Canada, Messico, Norvegia, Oman, URSS, StatiUniti).
Con gli accordi del 1983 e 1984, l’OPEC ha introdotto forme di autodisciplina mediante la ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Mecklenburg, Carolina del Nord, 1795 - Nashville 1849). Figlio di Irlandesi stabilitisi nel Tennessee, avvocato, entrò nel 1823 nella vita politica, e divenne in breve [...] dei capi del partito democratico. Undicesimo presidente degli StatiUniti (1845). Durante il suo mandato gli USA 49º lat. nord; nel 1848, dopo la vittoriosa guerra col Messico, gli USA ottennero, oltre al riconoscimento dell'annessione del Texas, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] PIL mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degli StatiUniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l’India (le insurrezionali liberali in molti Stati d’Europa.
1821: con l’indipendenza del Messico si avvia il processo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] dei coltivatori di coca (cocaleros); ma l’anno dopo il piano di esportazione del gas naturale verso StatiUniti e Messico attraverso un porto cileno generò un’opposizione interna che vide convergere interessi diversi e sfociò in sommossa in ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] nel Nuovo Messico. Contemporaneamente, analoghe ricerche venivano condotte in Germania, ma queste non arrivarono a risultati operativi prima della fine del conflitto. L’unico impiego di un’arma n. in guerra risale al 1945, allorché gli StatiUniti ne ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...