RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] . Secondo attendibili valutazioni scientifiche, la popolazione del Messico che era di circa 25 milioni di abitanti r. più o meno violento. Accanto ai fenomeni di r. negli StatiUniti e in Sudafrica, di antica matrice, anche nei paesi europei sono ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] è guidata dagli StatiUniti, che finora hanno rappresentato il centro propulsore delle agrobiotecnologie, seguiti da Argentina, Brasile, Canada, Cina, Paraguay, India, Repubblica Sudafricana, Uruguay, Australia, Messico, Romania, Filippine, Spagna ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] of Panama, Baltimora 1990.
Storia. - La controversia con gli StatiUniti per la giurisdizione sul Canale di P. e sulla Zona del di un'iniziativa di pace, dando vita, insieme a Messico, Colombia e Venezuela, al cosiddetto ''Gruppo di Contadora'' ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] . Quanto alla seconda, Louis Kahn assume provvisoriamente negli StatiUniti il ruolo di caposcuola, ma la sua influenza si Félix Candela nei paraboloidi iperbolici realizzati in Messico. Essa trova uno straordinario esponente nel paesaggista ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] , ma il 25 fu deposto da un colpo di stato militare, promosso dallo stesso presidente. Di fronte all'atteggiamento negativo degli StatiUniti (seguiti da Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Messico, Salvador) si tennero nuove elezioni e il 15 agosto ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] per l'America Centrale (dal 14,8 al 18,0%) dove forti produttori sono il Messico, il Salvador, il Guatemala, e per l'Asia (dal 5,6 al 9,0 21 paesi importatori (90% delle importazioni) compresi gli StatiUniti, l'URSS e il Giappone.
Questo accordo non ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Prime a ricevere i coloni giapponesi furono le Isole Hawaii (1868); vennero poi gli StatiUniti, la Nuova Caledonia Francese, la Guadalupa, il Canada, il Messico, il Perù, le Filippine, il Brasile. Al 1° ottobre 1927 la popolazione giapponese ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] erano destinati al consumo. Dal 1519 (data dei primi arrivi dal Messico) al 1596 i prezzi in Spagna salirono al quintuplo; i cioè la moderata inflazione (paragonabile a quella avutasi negli StatiUniti fra il 1914 e il 1919) che consentì larghi ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] continentale. Anche le parti orientali dell'America Centrale e degli StatiUniti meridionali sono piovose perché battute dagli alisei boreali. Invece le coste occidentali del Perù, del Messico, e dell'Africa meridionale, benché a contatto con il mare ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli StatiUniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] Álamos, nel Nuovo Messico a circa 32 km. da Santa Fe. Nel marzo 1943 J. R. Oppenheimer assunse la direzione del laboratorio, ove nel 1944 erano riuniti quasi tutti i più grandi scienziati presenti in quel momento negli StatiUniti.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...