• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Biografie [488]
Storia [343]
Religioni [294]
Storia delle religioni [120]
Diritto [80]
Diritto civile [54]
Arti visive [46]
Storia e filosofia del diritto [30]
Letteratura [28]
Archeologia [21]

TOPOGRAFICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFICHE, CARTE Attilio Mori . Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] austriaco che, ottenutone il necessario assentimento, provvide ad estendere al territorio granducale e a quello finitimo degli Stati Pontifici i lavori di triangolazione e di rilevamento alla scala di1:28.800 giovandosi delle mappe catastali, che ... Leggi Tutto

PÉRIER, Casimir-Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRIER, Casimir-Pierre Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Grenoble il 21 ottobre 1777, morto a Parigi il 16 maggio 1832. Entrato undicenne nel collegio dell'Oratorio di Lione, dovette interrompere [...] un corpo di spedizione in Ancona (febbraio 1832), al fine d'impedire che l'Austria estendesse le sue pretese sugli stati pontifici. Colpito dal colera che desolò la Francia (6 aprile 1832), la sua fibra, logorata per eccesso di lavoro durante i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRIER, Casimir-Pierre (2)
Mostra Tutti

GERBAIX DE SONNAZ

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBAIX DE SONNAZ Pompilio Schiarini . Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese [...] promozione a luogotenente generale alla presa di Perugia. Ebbe poi parte preminente contro la reazione brigantesca al confine fra gli Stati Pontifici e l'ex-regno di Napoli. Nella guerra del 1866 comandò la divisione di cavalleria di riserva. Fu poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBAIX DE SONNAZ (1)
Mostra Tutti

ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda Alessandro Giulini Nacque a Parigi il 10 aprile 1783 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie. Perito il padre sulla ghigliottina, terminato [...] primogenita maschile: ne fu spogliata alla seconda restaurazione dei Borboni. I suoi due figli presero parte all'insurrezione degli stati pontifici; il maggiore di essi morì a Pesaro, l'altro, il futuro Napoleone III, riuscì a fuggire in Svizzera. O ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – NAPOLEONE BONAPARTE – CANTONE DI TURGOVIA – REGIME DEL TERRORE – STATI PONTIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda (1)
Mostra Tutti

LOMBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDI Alberto Manzi . Famiglia di comici italiani. Non risulta che ad essa si debba ascrivere il più antico di cui ci è rimasto il ricordo, Bernardino, che faceva il dottor Graziano fra i "Comici [...] Benedetto fu a sua volta padre di Giovanni, che a Roma fu molto ammirato, sostenendo, come in alcune provincie degli stati pontifici ancora si costumava, parti femminili, e poi in compagnia Moggio come "amoroso": morì a San Giovanni in Persiceto nel ... Leggi Tutto

SPOGLIO, Diritto di

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOGLIO, Diritto di Agostino Tesio Il beneficiato ecclesiastico, detratto il conveniente per il suo onesto sostentamento, è obbligato ad elargire ai poveri o a cause pie il superfluo dei redditi beneficiali. [...] e concordati apportarono in più luoghi molte limitazioni a questo diritto, che finì col ridursi quasi solo agli Stati Pontifici, dove era esercitato per mezzo di speciali ufficiali, detti collettori; negli altri paesi invece per lo più per ... Leggi Tutto

GASPARINO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

GASPARINO, Bartolomeo Vincenzo Tosi Bolognese, canonico della cattedrale di Faenza, visse nel sec. XVII e va ricordato per una sua opera economica De legitimo et naturali rerum venalium pretio praesertim [...] quanto per il venditore, risarcendo quest'ultimo del costo di produzione. Seguono considerazioni sulle misure adottate negli Stati Pontifici per regolare il commercio granario. Bibl.: A. Graziani, Storia critica della teoria del valore in Italia ... Leggi Tutto

PIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO IV papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] generosità, cultura di lettere e diritto canonico. Caro a Giulio III, era stato legato di lui nella guerra di Parma (1551), vescovo di Cassano ( nominò una commissione per la riforma dei tribunali pontifici e del conclave. Si rivolse poi, secondo l ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV papa (4)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] re di Spagna qualora egli volesse compiere l'impresa di Tunisi e di Tripoli; entrambi avrebbero dovuto proteggere gli Stati pontifici. Bisognava aspettare l'inizio di luglio perché la lega fosse pubblicata a Venezia (185). Dopo i primi successi ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , peraltro, l'espansione francese in un modo o in un altro continuerà con l'occupazione della Svizzera, degli Stati Pontifici, del Piemonte, del Regno di Napoli, della Toscana, di Malta, dell'Egitto. La municipalità democratica tra speranze e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
medàglia
medaglia medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale (secoli 12° e 13°) a Bologna, Cremona,...
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali