Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] quasi tutti gli insediamenti egei di quest'epoca. Una leguminosa legata al ciclo estivo è invece il vecciolo, ben attestato riso africano (Oryza glaberrima), di miglio e di sorgo sono state riscontrate negli scavi di Djenné e datate al III sec. a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che ogni villaggio, ogni luogo abitato, ha il suo dassiri o animale tutelare, col quale è stata stretta alleanza dall'antenato, alleanza al cui rispetto è legata la prosperità e la pace del villaggio e che comporta proibizioni e doveri. Non si dovrà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Si sarebbe quindi staccata dall'istituzione califfale, rimanendo però legata al nome del califfo sotto il quale era fiorita. visitato i suoi pazienti, tra i quali c'erano funzionari dello Stato, notabili e altri, andava a casa e cominciava a leggere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] testimoniata ad esempio dal caso di Benevagienna in Piemonte, dove sono state costruite le torri e le porte, ma non sono state trovate tracce delle strutture che le dovrebbero legare. Soprattutto le porte si monumentalizzano e a volte diventano dei ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il Corriere della Sera (Dino Buzzati al Giro d'Italia, curato da C. Marabini, 1981); ma di Buzzati sono stati ripubblicati anche gli scritti legati all'alpinismo apparsi tra il 1932 e il 1971 nel volume dal titolo Le montagne di vetro (curato da E ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] offrono le colonie agrarie del Chersoneso, in Crimea. Quasi tutta l'isola è stata suddivisa in parcelle regolari e le forme di sfruttamento sono legate a questo sistema di divisione. Tuttavia anche in questo caso non sembra possibile istituire ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] -Engels, 1848). È vero che anche questa prognosi sembra ormai essere stata confutata dalla storia, al pari di quella di Kant, che fu nell'Unione Sovietica non esistono interessi commerciali legati agli armamenti; esiste però un'oligarchia dominante ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] esclusivo del tecnico. Vi sono poi quelle dei tecnici, legati a quanto assicura il loro prestigio ed esprime la loro ciò che finora si è chiamato uomo sia ciò che finora è stata chiamata libertà scompaiono. I fautori della tecnica e gli ottimisti a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . Nella cosiddetta Area I di Callisto, quella alla cui gestione era stato preposto, come si è visto, allo scorcio del II secolo l' martiri, Roma 1972; U.M. Fasola, Les catacombes entre la légende et l'histoire, in DossAParis, 18 (1976), pp. 51-65 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] costa, il mare territoriale, su cui si riconosceva estendersi la sovranità dello Stato costiero. Il superamento odierno del diritto tradizionale è legato all'importanza assunta da utilizzazioni connesse allo sfruttamento di risorse minerarie, e alla ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...