Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] dell'ormone che gli assomigliano sotto diversi aspetti, ma che, quando si legano al recettore, lo bloccano anziché attivarlo. Negli ultimi anni è stato introdotto un metodo particolarmente potente: i ricercatori creano razze di topi in cui ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] 'origine nervosa e i rapporti con epatiti. In alcuni casi è stato messo in evidenza il contatto con rivelatori cromogeni usati per lo sviluppo come 'protesi' (cioè qualcosa fuori corpo) che tiene legata la sua immagine e unifica le parti di un corpo ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] parlata, a fasce della popolazione che lungamente ne erano state escluse, avvenne per gradi, in gran parte grazie allo che penetrano in questo periodo nell’italiano comune, molti sono legati a referenti materiali e alla vita pratica. Citando dal solo ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] pixel di base
A partire dalla fine degli anni Ottanta sono state sviluppate numerose retine di silicio su singoli chip a VLSI (Mahowald il livello di base dell'analisi è intrinsecamente legato alla macchina stessa. Poiché l'elaborazione dei segnali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] matematica troviamo spesso anche problemi matematici specificamente legati a situazioni pratiche, tipo quello della rifà alla propria esperienza diretta oppure a ciò che gli è stato insegnato. Le fonti di autorità sono dunque molteplici e Vitruvio le ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] altro alla loro parcellizzazione, è in gran parte legato agli effetti di uno scambio nel quale l’uso
M. Carboni, Nec tecum nec sine te. Le arti e la tecnica, in Lo stato dell’arte. L’esperienza estetica nell’era della tecnica, a cura di M. Carboni, P ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] crescenti a partire dagli 8 mesi di età. Con tale metodo è stato possibile insegnare loro a tradurre dal giapponese all'inglese e a far di storia individuale.
Tale forma di accumulazione del sapere, legata quindi a un processo di apprendimento e non ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] velocità di propagazione della luce la sua giustificazione, legato alle costanti che vincolano le grandezze di campo nelle per avere il senso della fisica oggi a partire da quella che è stata, ed è un senso di completezza - come si è detto in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] ferroviarie, del telegrafo e del fucile a ripetizione erano ingegneri legati a una tradizione prescientifica; più direttamente connesso a ricerche di tipo scientifico era stato l'impiego, durante il conflitto, degli aerostati, magnificato tuttavia ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] a e b. L'insieme delle parole, etichette di cammini dallo stato iniziale a uno stato finale, è l'insieme di tutte le parole su a e b pila. La nozione di linguaggio libero dal contesto è strettamente legata a quella di automa a pila. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...