Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] di natura privata37.
Il cosiddetto editto di Milano
La tradizione cattolica ha legato il ristabilimento della pace religiosa a un atto formale, il cosiddetto editto di Milano, che sarebbe stato emanato nel febbraio del 313 e che avrebbe avuto valore ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] città greche
Nell'antica Grecia ogni città, grande o piccola, costituiva uno stato a sé, con proprie leggi e un proprio esercito. C'era Atene, , ma non si accorge che Ulisse e i compagni sono legati al ventre dei capi più grossi. Ora essi sono liberi ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] uso della forza con quello degli altri strumenti di potenza dello Stato.
Poiché il nemico ha una natura dinamica e persegue obiettivi e di tattica erano separati fra di loro, pur essendo legati da una relazione mezzo-fine.
Negli anni novanta l' ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] . Il 18 ott. 1267 E. ricevette solennemente a Roma il legato di Corradino Galvano Lancia e lo ospitò nel palazzo del Laterano. l'ufficio di adelantado de la frontera in Andalusia che era stato per poco tempo anche di Enrico.
La personalità di E. fu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] totale dei radicali, anche quelli con un senso 'simile' sono stati raggruppati in uno stesso capitolo, come avveniva nel cap. XI della Spiegazione, dove erano raccolti tutti i radicali legati in qualche modo all'acqua, e, così come avviene nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] nella Cina dei Ming questo tipo di scuole, o quelle legate ai templi o ad altre istituzioni assistenziali, o anche l' cognomi di Cheng Yi e Zhu Xi).
Il sistema degli esami di Stato nella Cina dei Ming
Dopo la caduta degli Yuan nel 1368, i ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] di perdita in battaglia, anche a quello di una diversificazione legata all'uso. Infatti, il miles era dotato di solito del è un esempio il caso di Faenza, dove le mine erano state scavate tanto da portare l'attacco all'interno stesso della cinta ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] vertice della DC ed espressione di gruppi finanziari legati alla finanza vaticana e anche collusi con la Fonti e Bibl.: Le carte del L. sono a Roma, Arch. centr. dello Stato, Archivio Ugo La Malfa, 258 buste (una buona descrizione è in L'archivio ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] in Oriente, dopo il concilio di Efeso. S., attraverso i due vescovi legati, Ermogene e Lampezio, inviò a Cirillo due lettere (epp. 1-2 caso del vescovo di Smirne, Iddua, il quale, essendo stato giudicato a Costantinopoli, si era rivolto a Roma, ma il ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] sul mercato del lavoro giovanile la domanda professionale legata al personale volontario di truppa. Su tale e volontario in servizio permanente (VSP), fino a 56 anni. È stata anche definita l'entità dell'organico, complessivamente di 40.000 unità, di ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...