Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] doveva avere chiara consapevolezza dei complessi problemi legati alla riammissione degli apostati nella comunità cristiana e della necessità di mantenere atteggiamenti di cautela nei rapporti con lo Stato e con la cultura tradizionale romana.
Negli ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] che mostrano tra l'altro come il concetto di nazione sia strutturalmente legato ad altre fondamentali categorie del lessico politico occidentale: democrazia, popolo, sovranità, Stato (v. Koselleck e altri, 1992) - si possono formulare tre conclusioni ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] afferma che Diocleziano prega Massimiano di assumere il potere, in quanto legato da una parentela dei loro numina «essendo tu stato invocato ad assumere il compito di restaurare lo Stato dalla divinità a te imparentata [a cognato tibi numine]». La ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] tre aerei distrutti. Da allora sino a oggi non c'è stata missione di pace delle Forze Armate italiane cui non abbiano partecipato i che appaiono peraltro strettamente legati tra loro: a) il consenso dello Stato o degli Stati nel cui territorio si ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] ) una glossa sul moggio (ed. Whatmough, p. 159, n. 16; Villa, 1984, p. 75). È dunque stato forte il suo interesse per gli scritti di Gregorio legati alla pratica amministrativa e alla realtà politica; ma non è su di essi che Paolo costruisce l’opera ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] inutile occupazione di Montepulciano, il re tornò a Napoli per preparare la difesa dello Stato pontificio, poiché si prevedeva l'attacco di Luigi II, del cardinal legato Baldassarre Cossa, che conduceva le truppe pontificie in nome di Alessandro V, e ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Roma, le ha superate tutte in pietà, e tutti i pii imperi sono stati raccolti in uno nel tuo, e tu solo sotto il cielo sei chiamato e di costituire un nuovo Impero romano d’Oriente legato alla Russia, sul cui trono sarebbe salito Costantino (1779 ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] prendono in considerazione il criterio della cittadinanza o perché si prestano all'accusa di neofondamentalismo o di essere legate ad alcuni Stati islamici. Il CoReIs è formato anch'esso da molti convertiti all'islam, ma la cui conversione è passata ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] , ai fini dei superiori interessi nazionali legati all'irrinunciabilità di una rapida industrializzazione, anche quella del Centro-Nord si è contratta al 4,8°. La disoccupazione giovanile è stata del 50,8° nel 2001, contro il 14,6° del Centro-Nord (v ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] loro superiori gerarchici, nel caso esistessero, o legati a congregazioni non riconosciute dalla Sede apostolica, la sua lettura dell'Apocalisse 6, 9. Ben lungi dall'esserne stato spogliato a causa della volontà di vivere una povertà assoluta, il ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...