Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] molti di questi testi in un dossier che affida ai legati del re franco Teobaldo, perché, il tramite del vescovo p. 202 ll. 10-11.
60 Il testo, di cui manca la prima parte, è stato pubblicato da Schwartz, ACO IV 2, pp. 138-168.
61 Procop., Goth. I 35 ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di questa cornice in cui timori più schiettamente legati alle dinamiche della politica interna italiana si coniugano 101/2, 1950, pp. 497-510.
5 A. Ottaviani, Doveri dello Stato cattolico verso la religione, Roma 1953, pp. 32-33.
6 Lettera collettiva ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] in mezzo a questo universale scardinamento, non giungete a legare l'idea dei diritti all'interesse personale, che s' stavano a fondamento delle misure che di lì a poco sarebbero state intraprese nella gran parte dei paesi europei (v. Alber, 1982 ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] verificato per un buon numero di imperatori romani, per Costantino lo stato di grazia (de mortuis nihil nisi bene) si è prolungato generali in capo che comandano i corpi mobili (comitatus) legati a ogni imperatore, la cui prima origine risale alla ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di Asclepio in Aigai di Cilicia: il santuario, legato alla figura di Apollonio di Tiana, come anche 4.
55 Cod. Theod. XVI 10,20 (30 agosto 415). Cfr. L. De Giovanni, Chiesa e stato, cit., pp. 149 seg.
56 Eus., v.C. III 1,5.
57 Le parti delle opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] . La struttura industriale, al suo interno, vedeva la compresenza di poche grandi aziende, alcune delle quali fortemente legate allo Stato, e di numerose piccole imprese, poco più che laboratori artigiani. L’industria bellica privata, che qui ci ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] dal commerciante Francesco Cipollina, al suo rientro in patria da Bahia dove era stato iniziato. La loggia è all’obbedienza del Grand Orient de France ed è frequentata da stranieri legati all’attività del porto. Il 1° dicembre 1858 in questa loggia è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] adesione ai vecchi principî aristotelici o alle nuove concezioni. La storia naturale era legata soprattutto ai viaggi di scoperta ‒ nel corso dei quali erano stati rinvenuti esemplari di piante, di animali e di minerali fino ad allora sconosciuti ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] pellegrino russo del XV secolo pensava ancora che uno di quelli fosse stato fissato in cima alla colonna29.
A una data posteriore al IV da un ciborio in argento. La loro festa era sempre legata al culto della croce, di cui essi erano i protagonisti. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] era occupato Che Guevara e che si è diffusa anche negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale. Un'altra forma è quella .
5. La riuscita o il fallimento della guerriglia sono legati all'atteggiamento della popolazione civile nel cui ambito essa si ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...