Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] cominciata a delineare nel 2003, confermandosi nel 2004 (+6%). Legata in parte al nuovo flusso di capitali proveniente dai Paesi (United Nations Interim Force in Lebanon). L'Italia, che era stata promotrice del summit di Roma sul L. (fine luglio) per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] Plovdiv, Varna e Burgas.
Dopo gli anni difficili legati alla caduta del regime comunista e a decisioni opinabili ha mostrato una buona capacità di recupero: nel 2003 la crescita del PIL è stata del 4,3%, l'inflazione del 2,3% e il deficit di bilancio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] non molto costante: così l'aumento del PIL, che nel 1992 era stato, in termini relativi, del 7,2% rispetto all'anno precedente, è del totale e l'industria il 23,9%. L'agricoltura è legata alle colture da esportazione, essendo la C.R. il nono ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] popolo, 18 seggi) e di alcuni raggruppamenti minori, legati alle diverse realtà etniche o regionali (melanesiana, papuana e i numerosi successivi fallimenti dei negoziati di pace sono stati accompagnati da una crisi nei rapporti con le isole Solomon, ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] economia mondiale, in tale periodo i tassi di crescita irlandesi sono stati molto più elevati di quelli degli altri Paesi europei. Nel 2004 scarsa affluenza alle urne (34,8%), dai timori legati a una futura riduzione dei fondi comunitari e dalla ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] internazionale. Alcune delle ragioni per le quali la NATO era nata apparivano ancora valide: essa serviva per legare gli Stati Uniti all'Europa, garantendo il loro impegno alla sua sicurezza, per contenere la Germania - poi nuovamente unificata ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] 28,3%, tra il 1998 e il 2002, sul totale del terziario, è stata la quota dei servizi vari a imprese e famiglie, mentre è scesa quella legata ai servizi alla regione, al commercio, alle amministrazioni pubbliche e dell'intermediazione finanziaria, ai ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] è l'unico paese del mondo separato dal mare da almeno due stati sovrani), è destinata ad assumere un ruolo strategico nell'evoluzione dei politico, nonché con gravi problemi ambientali, legati alla coltivazione intensiva del cotone che costituiva ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] e il livello di vita del N., che è uno degli Stati più poveri e arretrati del mondo, non ha finora ottenuto risultati internazionali. Le speranze di sviluppo sono in gran parte legate alle sue cospicue risorse idroelettriche (si calcola che il ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] , rappresenta lo sbocco naturale del T., la cui capitale è stata di recente collegata con la rete ferroviaria iraniana. All'Iran si lingua e della cultura locale nonché a quelli ambientali legati alla cultura intensiva del cotone, ebbe breve durata; ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...