Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] umano (un neonato con gravi handicaps) che non è e non è mai stato in grado di esprimere una propria volontà, o a un essere umano che, lontano dallo stato di menomazione o di grave malattia. Affronteremo queste discussioni legate al cosiddetto ...
Leggi Tutto
eutanasìa s. f. – Morte non dolorosa, procurata o facilitata mediante l'uso dei farmaci atti ad alleviare le sofferenze di un malato in agonia (e. attiva), oppure mediante la sospensione del trattamento terapeutico a un malato agonizzante e senza speranza di guarigione (evitando così l'accanimento terapeutico), ... ...
Leggi Tutto
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo di alleviarne le sofferenze. In particolare, l’eutanasia va definita come l’uccisione di un soggetto consenziente, ... ...
Leggi Tutto
Demetrio Neri
I diversi approcci all’eutanasia nel mondo
Il tema dell’eutanasia è legato alle complesse questioni etico-filosofiche e antropologiche del senso stesso della vita e della morte come segno dell’umana finitezza e fragilità, della disponibilità o indisponibilità della vita sia da parte di ... ...
Leggi Tutto
Demetrio Neri
Morte non dolorosa di un paziente, procurata deliberatamente con la somministrazione di un farmaco letale (e. attiva), oppure con l’assunzione da parte della persona malata di un farmaco letale preparato da un medico (suicidio medicalmente assistito).
La distinzione tra eutanasia attiva ... ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo la volontà del paziente, il medico anestesista Mario Riccio spegne il ventilatore polmonare ... ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti da esperienze concrete, in senso meno emotivo e ideologico. Sono stati condotti infatti studi empirici ... ...
Leggi Tutto
Luisella Battaglia
Una 'buona morte' scelta al posto di una vita di sofferenza
Il termine eutanasia, composto dalle parole greche eu ("bene") e thànatos ("morte"), significa letteralmente "buona morte", quella che giunge serenamente senza essere accompagnata da strazianti sofferenze. Nell'accezione ... ...
Leggi Tutto
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la condotta, sia attiva sia omissiva, che abbrevia la vita di un malato gravemente sofferente (v. bioetica). L'eutanasia ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione che l'aggiunta di vita al malato è, in talune circostanze, caratterizzata da condizioni ... ...
Leggi Tutto
Nel suo significato primitivo, la parola eutanasia sta a indicare la morte bella, a cui si va incontro come a cosa giusta, con sereno spirito di accettazione, e che quindi può apparire come ideale di perfetto compimento della vita.
Da questo senso, il nome passò ad assumere quello della morte non dolorosa, ... ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] viventi che data molto indietro nel tempo e che è stato sicuramente molto importante per l'evoluzione della vita come può avere un decorso grave. Il ciclo vitale di Trichinella è legato a forme particolari di carnivorismo, vale a dire la saprofagia e ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] che arriva dall'intestino tenue. L'assorbimento dell'acqua è legato a quello del sodio con meccanismo attivo. In tale tratto e, tra questi, i paesi dell'Europa settentrionale e gli Stati Uniti. In Italia, l'incidenza della malattia, risultata in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] ; Korenberg et al. 2001). Mentre la sindrome di Down è stata ben caratterizzata, fino a poco tempo fa si conosceva poco sulla all'interno di frasi. La metà delle frasi era fortemente legata al contesto e terminava con una parola appropriata dal punto ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] agenesia totale o parziale) è invece un evento raro, legato a fattori o malattie ereditarie, quali la displasia ectodermica Solo recentemente, grazie al progresso della tecnologia, sono state messe a punto protesi fisse di sola ceramica, specialmente ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] proteica
Si è cercato di connettere, a diversi livelli, la sintesi proteica con le modificazioni legate all'invecchiamento, ma sono state trovate poche o nessuna modificazione qualitativa nell'espressione delle proteine durante l'invecchiamento. C'è ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] funzione di sequestrarla alle caderine e a LEF-l e di indume la degradazione. APC è stato scoperto come gene la cui perdita o inattivazione è legata allo sviluppo del carcinoma del colono Si può ipotizzare che la mancanza della proteina APC porti all ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] non può far nulla per allontanare lo stimolo negativo: è proprio la prima che manifesta gradualmente un crescente stato ansioso, che è legato alla sua attività 'decisionale' e che, col tempo, si generalizza anche ad altre situazioni.
Resta infine da ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] sono sporadiche e appaiono soltanto quando, per curare, sia necessario illustrare dettagliatamente lo stato di salute di un ammalato. Così, la diagnosi "il legamento della sua mandibola è bloccato" offre l'occasione per esprimersi sul funzionamento ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] Dopo la commissione che aveva prodotto il Rapporto Belmont, negli Stati Uniti venne istituita nel 1980 una President's Commission for di controllo che hanno ridotto in modo decisivo i rischi legati ai laboratori di ingegneria genetica. Ma, a partire ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...