Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] originario divieto di riconoscimento di figli nati da genitori legati da un vincolo di parentela o affinità.
Premessa c., ovvero di un matrimonio canonico il cui atto di celebrazione sia stato trascritto ai sensi della l. 27.5.1929, n. 847, oppure ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] sovranità dello Stato» (Berti, G., Commento all’art. 5, cit., 277 ss.).
Legati nella medesima sede stesso ufficio territoriale di tutti gli uffici periferici delle amministrazioni civili dello Stato.
Fonti normative
Art. 5 Cost; art. 1, l. 15.3 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] cause previste nell’atto costitutivo e nello statuto, la persona giuridica si estingue quando lo scopo è stato raggiunto o è divenuto impossibile», mentre c.c. (che prevede la validità del legato avente ad oggetto l’erogazione a tempo indeterminato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] sulla Corte costituzionale, corredate di spunti e suggerimenti legati a una piena padronanza tecnica del campo della nel nostro paese, ma in Europa e nel mondo […]. La guerra è stata in gran parte figlia di questa grande crisi dell’umanità ma, a sua ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] , è invece, come disse il Diplovatazio, con certezza ascrivibile al Denari. Fenomenologia differente hanno i problemi legati alla glossa degli statuti veneti di lacopo Tiepolo del 1242, della quale sono testimoni tre codici veneziani (più un tardo ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] ancora risolti contro gli ufficiali del Regno che erano stati sottoposti a visita da Diego de Cordova. Lavorò 102v, 114, 118, 140; 802, cc. 167v, 168, 195, 198, 202; leg. 985; leg. 1496, consulta 15 dic. 1589; Visitas de Italia, legg. 152/2, cc. 136v ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] “soggetto alla legislazione” ai fini previdenziali dello Stato di provenienza (una previsione questa purtuttavia più “rigida”, di quella che ne ammetteva una durata potenzialmente illimitata legata a “circostanze imprevedibili” (art. 14, lett. b ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] ) alla materia sanzionatoria amministrativa.
Strettamente legati alla riserva di legge sono il principio principio, se la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entità ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] meno nel caso dell’annullabilità per errore, legata all’essenzialità e riconoscibilità dello stesso.
Il contratto intendono inseriti nel contratto, se non risulta che non sono stati voluti dalle parti (operano quindi un’integrazione del contratto sul ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] dal papa "legatus in regno Franciae, ... cum omnimoda potestate legati de latere" (Repertorium, s. v. Legatus). Aveva l a giugno, forse per confutare i rimproveri che gli erano stati mossi a seguito della legazione francese, ma nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...