FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] sul territorio carignanese, gli'innumerevoli problemi legati alle corrosioni delle sponde del Po, supporre che avesse cambiato totalmente attività, oltre che domicilio (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Insinuazioni di Torino, 1814, l. I ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] sec. XVII), che esercitò l'attività pittorica. Il suo nome è legato a una pala, dispersa, gia nella chiesa di S. Agostino p. 222; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 1995.; Id., Gli incisori degli Estensi ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] periodo i tipi diventano sempre più "soggettivi" e legati alla figura dell'imperatore, la tradizione medaglistica delle del III sec., poiché precedentemente pare che i m. siano stati coniati se non nella stessa officina per lo meno in una sola ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] statue (probabilmente un busto che non è stato rintracciato) ed un legato di 6 scudi da assegnarsi, 2 scudi 83; filza 1843, n. 65; filza 1846, n. 86; Archivio di Stato di Firenze, Eredità Strozzi Sacrati, 2369, carte non numerate; T. Trenta, Guidadel ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] del 13 marzo 1916).
I problemi legati alle grandi trasformazioni del mondo industriale , Napoli tra dopoguerra e fascismo, Milano 1962; P. Macry, Borghesi, città e Stato. Appunti e impressioni su Napoli (1860-1880), in Quaderni storici, n.s., XIX ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] alla documentazione di cronaca si estese anche a soggetti legati alla vita ufficiale del Regno borbonico, con risultati del Portogallo per il Palazzo reale di Lisbona ed è stata descritta accuratamente nelle recensioni di Francesco Paolo Bozzelli e di ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] come scalpellino nell'ambito dei cantieri legati alla committenza papale, operando nella 524; vol. 5683, n. 174; vol. 5691; vol. 5699, n. 346; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Giustificazioni di Tesoreria, b. 77, fasc. 2 (Carlo); L. Pascoli ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] Poseidoniasti a S, la Casa della Collina a O.
Sono state scavate tre insulae. La più settentrionale, detta insula della Casa erano disposti uno sull'altro forse con un'ingabbiatura lignea e legati tra di loro da un sottile strato di calce). L' ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Rosa Francesca Chiaves e dal matrimonio non nacquero figli (Archivio di Stato di Torino, Senato di Piemonte, Testamenti pubblicati, vol. XXV: .
Con un codicillo del marzo 1755 Plantery modificò i legati in favore di questo figlio e, in luogo della ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] derivasse il nome dalla leggenda secondo la quale sarebbero stati martirizzati in questo luogo ca. un migliaio di sarebbe dunque giunto nel Galles come bottino e probabilmente era legato in origine a un luogo sacro della Mercia. Come attesta ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...