CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] sono talvolta di metallo, talvolta di cuoio o di legno. Sono state inoltre trovate delle c. usate a scopo ornamentale, decorate con fregi parata degli imperatori, dei prìncipi imperiali, dei legati e degli alti ufficiali, a noi documentate attraverso ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] la presenza di fonderie per il bronzo e molti oggetti legati alla pratica religiosa e magica. Il primo abitato dimostra di Paleolitico fino all'alto Medioevo. Un particolare rilievo è stato dato a due periodi finora trascurati: la cultura lusaziana ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] nel 1966 il sito di Khok Charoen, ma non un solo frammento di bronzo è stato rinvenuto. I problemi legati alla cronologia dell'età del Bronzo non sono stati risolti nemmeno da una delle più importanti scoperte archeologiche del Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] ancora in corso al momento della distruzione finale che sigillò la città. Sono stati portati alla luce otto blocchi di abitazioni indicati con lettere greche (Alfa-Delta), o con nomi legati alla tecnica adoperata (Xestè 3-4 per l’uso dei conci), alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] culminato fra l’VIII e l’XI secolo, che sarebbe stato riequilibrato a favore dell’Occidente latino, con il movimento della principi similari: si trattava per lo più di dei locali, legati all’identità storica di una città, senza pretesa di universalità ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] il Templum Provinciae, dove si svolgevano i culti legati all’assemblea annuale detta concilium, in cui i per le stesse assemblee e un altro per banchetti (dove sono stati anche trovati, rispettivamente, il tesoro del Concilium, di oltre 3000 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] di fiumi (Isola di Migliarino, San Piero a Grado, Vada Volaterrana), è stata individuata una rete di siti rurali attivi dalla metà del I sec. a dimostrano i monumenti e i cicli statuari legati al culto imperiale (testimoniati sia dai ritrovamenti ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] a. C.
Questo esempio di civiltà non si può spiegare, come è stato talvolta tentato, con una tradizione etnica propria alle popolazioni doriche, o con la composizione, i membri di questa parte sono meno legati fra di loro. Nessuna tradizione è sorta ad ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] 'epoca è il fatto che l'influenza della cultura dell'Irān, con cui i paesi della Transcaucasia erano legati non meno che con Roma, sia stata insignificante. Sta di fatto che la Parthia sotto gli Arsàcidi subiva anch'essa, in questo periodo, sebbene ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] Il megaron B, di cospicue dimensioni (21,4 x 7,3 m) è stato costruito tra il TE IIIC e la prima età del Ferro, ma è dipinte da artisti di origine corinzia con soggetti in parte legati alla tradizione corinzia: un Gorgoneion, Perseo con la testa ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...