La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] 9400 anni fa. Indizi certi di antropizzazione legata a occupazione agricola provengono invece molto più tardi alle particolari condizioni di conservazione proprie dei siti umidi è stata qui recuperata una lista di piante, tra cui il corniolo ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] ; von Falke, Meyer, 1935, nrr. 536, 545) sono stilisticamente legati all'arte fatimide dei secc. 11° e 12°, mentre la datazione 5-26;
S. Ferber, Islamic Art and the Medieval West: The State of the Question, ivi, pp. 67-74;
J. Beckwith, The Influences ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] a Itaca.
L'antichissimo uso della scultura lignea è legato in parte anche ad un remotissimo culto degli alberi ( faccia in pietra).
Le tre statuette, di aspetto dedalico, sono state datate alla fine del VII sec., ma forse discendono nel VI. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] ha avuto un approccio di tipo storico e sociale teso a legare le conoscenze da abitato con i risultati del riesame di vecchi dio l'oggetto donato e, in età più antica, vi era stato quello di registrare il nome del dedicante su di esso, secondo ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] mostra il motivo simmetrico di due creature speculari, legate insieme in un unico avvitamento del loro corpo i. in giallo, blu e rosso. Sebbene le forme non siano zoomorfe, è stato osservato (Wilson, 1984, p. 33) come questo i. sia imparentato con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] archeologicamente, ma di cui un indizio potrebbe essere il rinvenimento di una serie di pozzi, apparentemente non legati a insediamenti, al cui interno è stato trovato materiale che si data dall’età arcaica all’impero.
Bibliografia
J.A. Lloyd - E.J ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] la fine del V e gli inizi del IV millennio, che è stata messa in relazione con la presenza di ossidiana sarda, che diventa esclusiva a.C., insieme alla presenza di elementi ciprioti legati alla sfera metallurgica in Sardegna, uno degli indizi dell ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] 'archeologia teoretica come "un insieme di problemi strettamente legati, di ordine generale, considerati normalmente come filosofici, può ben capire come l'influenza della New Archaeology sia stata assai limitata in Italia e in Spagna, dove le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] diversi gruppi culturali regionali dell’età del Ferro, in parte legati da un rapporto di continuità con le culture dell’età del infransero nuovamente la frontiera del Reno, che era stata riconquistata con molta fatica. La riorganizzazione dell’ ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] sviluppo, si ricollega, in sostanza, al punto dove era stato interrotto, e l'esempio classico del tempio di Atena variante, la cosiddetta tuscanica. Malgrado ogni differenza, essa è legata, nella colonna, a quella dorica, né si potrebbe immaginare ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...