La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] 9400 anni fa. Indizi certi di antropizzazione legata a occupazione agricola provengono invece molto più tardi alle particolari condizioni di conservazione proprie dei siti umidi è stata qui recuperata una lista di piante, tra cui il corniolo ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] ecc.), sia in funzione comunicativa e di intrattenimento (canti legati alla raccolta e ad altri lavori agricoli). Nel canto avallato successivamente da numerosi foniatri del secolo scorso, è stato poi avversato e ancora oggi in molte scuole si insegna ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] ha avuto un approccio di tipo storico e sociale teso a legare le conoscenze da abitato con i risultati del riesame di vecchi dio l'oggetto donato e, in età più antica, vi era stato quello di registrare il nome del dedicante su di esso, secondo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] la fine del V e gli inizi del IV millennio, che è stata messa in relazione con la presenza di ossidiana sarda, che diventa esclusiva a.C., insieme alla presenza di elementi ciprioti legati alla sfera metallurgica in Sardegna, uno degli indizi dell ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] anche se non universale, tra la possessione e gli stati di alterazione della coscienza. Di frequente, durante la possessione partire dal 19° secolo, i flussi migratori interni legati a spostamenti di manodopera verso le isole principali costituirono ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] 'archeologia teoretica come "un insieme di problemi strettamente legati, di ordine generale, considerati normalmente come filosofici, può ben capire come l'influenza della New Archaeology sia stata assai limitata in Italia e in Spagna, dove le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] prossimità di focolari. Un confronto con pratiche rituali odierne è stato suggerito invece dall'inclinazione della testa e dei piedi delle " del mondo sotterraneo e guardiani delle sue ricchezze, legati all'acqua, alla fertilità e all'eternità ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] un addetto ai lavori e il fenomeno restò di nicchia.
Legato alla creazione dei siti personali, vi è un aspetto generalmente la mania di un rapporto fittizio che non esiste. C’è sempre stata quindi una sorta di paura per i fantasmi che la lettura può ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] e per le pecore da lana; nelle terre non legate al palazzo le coltivazioni erano più differenziate ed oltre Cyclades in the Bronze Age, London 1987; K. Braningan, Some Observations on State Formation in Crete, in E.B. French - K.A. Warde (edd.), ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...]
L'apicoltura
di Armando Cherici
Un particolare aspetto legato alla pratica dell'allevamento è quello rappresentato dall distruttivo del miele e della cera. Di recente è stato proposto di interpretare una serie di modellini fittili provenienti da ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...