Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] perfetta dello spazio in zone economiche complementari, legate tra loro, gerarchizzate in un ordine geograficamente studi. A questi studi e alla visione teorica che li guida è stato dato il nome di world-system perspective o di world-system analysis. ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...]
Se è relativamente semplice distinguere gli individui in stato di vera e propria schiavitù - quantunque la varietà manovali delle terre fiscali, nobiliari ed ecclesiastiche sono legati "ereditariamente" alla terra che coltivano: il contadino diventa ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] strategia di salvaguardia, ma spesso questa scelta non è stata seguita da piani organici di manutenzione. Ciò ha suscitato a casi particolari nei quali, a causa di rischi legati a condizioni geologiche o di sicurezza del luogo, la conservazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] Hebei) in un abitato databile al 5000 a.C. circa, sono state rinvenute sette statuine in pietra (la cui altezza varia da 5 a 10 che esse facessero parte di interramenti rituali, votivi o legati a culti agricoli, o, meno probabilmente, di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] affacciarsi su stradine parallele e a ricollegarsi idealmente alle abitazioni della città-stato, che sorgeva sul pianoro immediatamente sovrastante. Una necropoli legata non a caso a ceti intermedi a vocazione commerciale o agricola, ma comunque ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] parole, senza nessuna presenza musicale, neppure come riempitivo, è stata una sorta di sfida che, impensabile fino a qualche tempo del linguaggio radiofonico, che da 'aereo' si 'materializza' legandosi a testi scritti e a immagini; in più sgretola il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] gruppi tecnologici, ovvero di insiemi di siti ergonomicamente legati gli uni agli altri. I dati relativi ai Angkor. All'ingegnoso insieme delle opere idrauliche sono state attribuite differenti interpretazioni: secondo alcuni la stessa Angkor ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] 4 km attorno all'attuale Djenné (McIntosh - McIntosh 1980) sono state scoperte evidenze di occupazione risalenti al III sec. a.C. là da una recinzione lunga 1 km e realizzata con picchetti legati da liane; al suo interno, una seconda palizzata a ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] nuclei cerebrali che controllano il canto, in particolare quelli legati al controllo motorio, sono molto più grandi nei maschi una memoria a lungo termine.
Con gli studi di Kandel è stato osservato che, con il ripetersi dello stimolo, la serotonina ha ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] l'immagine divistica maschile è rimasta a lungo legata a una dimensione di virilismo dalla quale si è tra sogno e sogno nel sogno. Ma non mancano neppure film dallo statuto indecidibile, tipici del cinema moderno, di cui si potrebbero citare i ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...