• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [5729]
Temi generali [407]
Biografie [1017]
Storia [841]
Arti visive [579]
Religioni [487]
Diritto [478]
Geografia [285]
Archeologia [402]
Medicina [331]
Biologia [272]

Sovranita

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovranità Maurizio Fioravanti La sovranità tra Medioevo ed età moderna Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] cui trovano forma e consistenza i loro diritti che nello stato di natura non erano possibili. La costruzione di Hobbes è è infatti più alcun 'popolo' nei confronti del quale ritenersi legati da un rapporto di tipo contrattuale, per un motivo molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRANITÀ POPOLARE – POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO DI RESISTENZA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranita (6)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] sottile che si poteva staccare dalla cornice, fatto di sottili fusti di bambù legati da crini di cavallo o da fili di canapa o di seta. Si può supporre che Cai Lun sia stato l'ispiratore di questi progressi, o almeno che egli abbia saputo trarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] che in diversi momenti del Novecento le vittorie sportive sono state usate da alcune nazioni come veicolo di propaganda (Hoberman In Italia, il sorgere dei cosiddetti gruppi ultrà è legato a una trasformazione storica del pubblico degli stadi. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] suo interesse per gli oggetti naturali era strettamente legato agli scopi terapeutici e il suo intento principale con l'indicazione precisa della data e del luogo in cui sono stati raccolti. In questo modo l'autore descrive i sentimenti, le passioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] origine di una vera rivoluzione intellettuale e dottrinale che, nata negli Stati Uniti, si sta estendendo al resto del mondo. Alla base del potranno offrire per il settore della navigazione sono legate a due aspetti fondamentali: l’accuratezza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] dei problemi legati alla mancanza di vocazioni e all’invecchiamento della popolazione. Negli Stati Uniti e confessioni che a tutto il 2010 hanno stipulato intese con lo Stato italiano sono la Tavola Valdese, l’Unione Italiana delle Chiese Avventiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Skourou e ad Haghia Irini, sulla costa settentrionale, in una regione prossima ai giacimenti di rame, sono stati trovati vasi del MT IA; più che legate al commercio del rame queste testimonianze sembrano avallare l'ipotesi che Cipro possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] Non mancavano ovviamente pezzi, come le «due noci d’India legate in argento», in cui la bizzarra creatività della natura s destinati a entrare nei medicinali. Grazie a esso sarebbe stato possibile por fine agli impieghi di piante sbagliate, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , però, gli itinerari più noti sono quelli legati alle pratiche devozionali, che costituiscono la testimonianza della antichità, i naturali punti di partenza per valicare le Alpi erano stati Aosta verso il Piccolo e il Gran S. Bernardo; Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] il blocco comunista. Due anni più tardi, un rapporto della Royal Society denunciava i rischi legati all'emigrazione di scienziati britannici negli Stati Uniti, coniando in questa occasione l'espressione 'fuga di cervelli'. Il fenomeno aveva raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 41
Vocabolario
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali