Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Ibn Lādin), ha bollato come il 'grande miscredente': gli Stati Uniti, massima potenza del sistema imperialistico che essi vogliono radere al i prezzi azionari dei vari paesi sono strettamente legati fra loro e i mercati finanziari esercitano una ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] a dotarsi di armi atomiche, le crisi più gravi riguardano infatti Stati sovrani come la Repubblica Democratica Popolare di Corea e l’Irān), ma anche delle sfide climatiche legate al riscaldamento globale (che produce effetti disastrosi a cui sono ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Danubio e del Reno.
La lenta e progressiva neolitizzazione dell'Europa è stata interpretata secondo il modello di un''onda di avanzamento' (v. Gli scambi interfamiliari sono certamente modesti, legati a cerimonialità e a qualche competenza ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] che mostrano tra l'altro come il concetto di nazione sia strutturalmente legato ad altre fondamentali categorie del lessico politico occidentale: democrazia, popolo, sovranità, Stato (v. Koselleck e altri, 1992) - si possono formulare tre conclusioni ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] successore di Marshall alla cattedra di Cambridge e il suo nome è legato, fra l'altro, al tentativo di integrare i principi economici legati al ruolo svolto dalle istituzioni. Questo confronto fra opzioni teoriche e ideologiche diverse è sempre stato ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] , con tutte le difficoltà e i rischi che comportano, le questioni connesse con il simbolismo e gli stati mentali a esso legati. Si tratta, in particolare, di riconoscere la differenza che esiste tra forme proposizionali e non proposizionali della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] state le modalità di trasporto delle mercanzie, oppure la composizione degli equipaggi, il rapporto che legava anche in Grecia. Emblematico è il caso di Atene che non è mai stata una città commerciale, ma che nel VII sec. a.C. esportava olio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] i 35 cm ‒ e parte di un grande liṅgam in pietra. È stata inoltre rinvenuta una straordinaria volta che conduceva ad una camera ipogea la cui Preah Ko, il nome di ogni antenato reale era legato a quello di Shiva come proiezione dell'immagine degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] 84 kg ca., il 4 ottobre del 1957, creò allarme negli Stati Uniti; il presidente Eisenhower inizialmente resistette a coloro che chiedevano a terrestre esistente in quel momento.
Questa nuova teoria legava l'una all'altra, in mutuo sostegno, tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] diventare parte integrante della comunità scientifica europea. Ciò è stato attribuito, da un lato, a una certa dose di isolazionismo e revanchismo legato alla costituzione del nuovo Stato nazionale; dall’altro, all’emergere di nuovi temi scientifici ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...