All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] della guerra fredda, dall'altro, emersero conflitti legati alla formazione di un nuovo ordine globale. L ai Carabi, i regimi comunisti sopravvissuti all'esaurimento della guerra fredda sono stati investiti tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] il monopolio di fatto esercitato dalle principali banche tedesche e sono state autorizzate le emissioni a tasso variabile e quelle legate a operazioni di swap. Sono state infine ammesse anche alcune banche estere al consorzio per il collocamento ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] agli anni Ottanta), ha allentato i rapporti che legano i produttori ai fornitori nazionali nell'ambito dei Keiretsu aggravato le tensioni con l'Unione Europea e soprattutto con gli Stati Uniti, il cui deficit commerciale nei confronti del G. ha ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] legati a interessi personali a livello sia centrale che periferico; infine, l'isolamento dall'economia mondiale era stata una linea sperimentale di avanguardia nell'arte della fotografia sovietica è legata all'attività di B. Michajlov (n. 1938) e dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di D. Malouf.
I nuovi immigrati invece, non più legati alla cultura d'origine e non ancora felicemente inseriti nel quell'esplosione di opere teatrali della fine degli anni Sessanta che è stata chiamata ''new wave''. Norm and Ahmed (1969) di A. Buzo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] istituzionali, e al buio culturale in cui i nuovi paesi aderenti sono stati per quasi mezzo secolo - il loro standard economico e sociale ha mentre, a loro volta, gli europeisti più legati a concezioni federaliste temono che l'allargamento finisca ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] sino al punto di divenirne quasi il linguaggio ufficiale, se non fosse stato per due significative eccezioni: l'opera di N. Eaton e l' e a Johannesburg, ambedue opere di grande manierismo legato all'International style.
Gli anni Ottanta sono quelli ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 000 t nel 1970). L'industria è in buona parte legata all'agricoltura: tradizionalmente prosperi o in forte sviluppo i rami elezioni non ebbero luogo perché il 21 aprile un colpo di stato portò al potere un gruppo di militari guidati da G. Papadopulos ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] . Piglia (n. 1945), la cui fama è legata alla pubblicazione del romanzo Respiración artificial (1980; trad. le chiusure dell'industria e del mercato. Quando avviene il colpo di stato di Ogania, nel 1966, la produzione è già tornata sui vecchi moduli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , che neutralizzi le tensioni. Sul versante dei rapporti con la Russia, le controversie, legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in un nuovo clima di collaborazione con Mosca ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...