patria
Francesco Tuccari
La terra dei padri
Il concetto di patria è affine a quello di nazione tanto che, spesso, i due termini sono utilizzati come sinonimi. La differenza tra i due concetti emerge [...] di patria ha iniziato a sovrapporsi al concetto di nazione, anch’esso legato a un’idea di origine (dal latino nascor «nascere»), tanto che spesso i due termini sono stati e sono tuttora utilizzati come sinonimi.
Significativa, in questo senso, è la ...
Leggi Tutto
situazionismo
Movimento che si costituì (1957) in Francia nell’ambito di quel che restava della cultura surrealista. Auspicò la formazione di un fronte rivoluzionario di tutte le tendenze sperimentali [...] di «situazioni», ovvero di momenti di vita collettiva, legati al gioco, alla creatività, agli eventi. Si società borghese. Esso anticipò molti dei motivi che sarebbero stati propri della contestazione sessantottesca, in cui i situazionisti ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...