La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] impiegato quasi 4000 lavoratori. Grazie a questo grande sforzo, gli Stati Uniti e i loro alleati riuscirono a costruire il radar a conto di tutto il governo federale, il NACA era strettamente legato agli Air Corps, ai quali, durante gli anni Venti e ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] il governo dei priori delle arti, insieme si aprirono l'età aurea dello Stato guelfo e la fase più matura dell'azione del Latini. Il 21 ott. e gli chiede lumi su "come son formati / e insieme legati" gli elementi. Ma qui, come s'è detto, il testo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] il blocco comunista.
Due anni più tardi, un rapporto della Royal Society denunciava i rischi legati all'emigrazione di scienziati britannici negli Stati Uniti, coniando in questa occasione l'espressione 'fuga di cervelli'. Il fenomeno aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] così non vi è neppure un contrasto assoluto fra Chiesa e Stato. Anzi l’eterno si manifesta nel finito, il soprasensibile nel al potere statale, perché entrambi erano vicendevolmente legati nella maniera più intima, dovette necessariamente crollare e ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] che le Chiese siano in disaccordo o che tale discordanza sia stata introdotta "dagli apostoli o da uomini apostolici" (ep. 25, , Dialogus 1, 170-77). Anche Teofilo inviò dei legati a Roma per ottenere la ratifica della condanna pronunciata dal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] statale conobbe momenti sia di crescita sia di decadenza, legati alle vicende politiche, alle guerre e ai conflitti che un diploma ed erano equiparati agli studenti delle altre scuole di Stato tanto che, a partire dal 758, III anno di regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] prodotti in ambito italiano.
Il cannocchiale, com’è stato più volte scritto, è certamente il più spettacolare contributo » a forma di rana, con le zampe terminanti ad anello per legarvi nastri con cui assicurare lo strumento al polso o al braccio del ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] passaggio dall'Impero alla Chiesa "non mutavano le città gran fatto di stato loro. Il rettore entrava, si può dire, in luogo del duca , duchi, rettori e poi anche capitani non erano legati a sedi fisse, né erano sempre presenti nel ducato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] conte di Molise, estraneo ai rapporti parentali che tenevano legati tutti i conti con la famiglia reale e per ciò , figlia di Enrico II.
Già durante la minorità vi erano state ambascerie tra Bisanzio e Palermo e proposte bizantine, allo scopo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di dieci volte in Gran Bretagna tra il 1914 e il 1940. Negli Stati Uniti il numero di laureati passò dal 3% dei giovani in età universitaria di ricerca, in questo periodo essi rimasero comunque legati al loro dipartimento di origine; i dipartimenti ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...