Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] richiese a Cesena di pagare il sussidio per la spedizione in Terrasanta, nonostante fosse stato scomunicato. Poco dopo, inviò Rainaldo, duca di Spoleto, come legato imperiale nella Marca e, contando sull'azione di questo funzionario, chiese al comune ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] e lo sviluppo industriale di un nuovo procedimento erano stati condizionati dagli eventi politici.
Nel 1775 l'Académie Royale di soda.
Il successo del metodo di Leblanc era tuttavia legato al destino del suo committente e principale finanziatore, il ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] già durante il viaggio, nell'Italia settentrionale e nella Germania meridionale, anche se è poco probabile che fosse stato nominato legato anche per quelle zone. Il 12 marzo 1197 fece il suo solenne ingresso a Praga e cominciò subito a mettere in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Della Cornia) da Perugia doveva aver messo in crisi lo Studio ch'era stato di Bartolo e di Baldo degli Ubaldi, e cosi con breve del 27 , 5). Una nota ci avverte che le lezioni sui legati finirono "die XVIIIa maii in vigilia Sancti Bernardini in calore ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] scrisse al Senato riferendo sull'esito della legazione. I legati si spostarono quindi ad Arbe e a fine giugno 5, XXXVIII-XLI (1946-1947), pp. 77-85; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 389 n., 399, 411 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] ) di oltre 8 milioni, ottenuto tanto con nuovi legati quanto con l'accorta gestione dei beni stessi, la Lombardia durante la guerra del 1848. Secondo nuovi docum. del R. Archivio di Stato in Torino, introduzione e note di T. Buttini e a cura di M. ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] innovazioni molto importanti e determinò l'ulteriore sviluppo di quanto era stato già avviato, per cui questa fase può essere definita la seconda occidente.
Due edifici sacri monumentali legati alla casata degli Hohenstaufen testimoniano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] mezzi utilizzati per conseguirli, anche se questi termini non sono legati tra loro da un vero e proprio rapporto di correlazione comparative compilino elenchi definitivi di tali fenomeni. Molti sono stati esplorati in tutte o in quasi tutte le culture ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] di stampa che l’ha pubblicato. Tale dichiarazione è stata resa pubblica perché a suo tempo i firmatari avevano segg.
31 Questa mia valutazione ha il valore di una testimonianza, legata ai miei ricordi personali, anche se non in Emilia Romagna.
...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] a una divinità maschile; mentre a Fellbach-Schmieden è stato trovato un pozzo a camicia di legno dal cui fondo sono state recuperate alcune statue di capridi rampanti e altri manufatti di legno legati al culto. La data di abbattimento degli alberi ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...