'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] di t annue: una punta massima di 151 milioni di t era stata raggiunta nel 1972, prima della riduzione programmata per rallentare l'esaurimento dei pozzi e legata anche alle vicende della crisi mondiale.
Il settore industriale ruota intorno alla ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] le fasi successive al sequestro, operato da militanti legati all'OLP, della nave da crociera italiana Achille PSI, carica che non aveva mai abbandonato e alla quale era stato rieletto per acclamazione nei successivi congressi del partito. Fra il 1987 ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] a metà novembre i due generali, con sospetto che i Trujillo stessero per tentare un colpo di stato appoggiandosi a ufficiali a loro legati, il Balaguer reagiva assumendo il 19 novembre il comando supremo delle forze armate, rimuovendo alti capi ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] L'accesso al porto, ostruito dal piroscafo italiano Africana, è stato assicurato nel giugno del 1945. Se prima della guerra Danzica e e che lo sviluppo e la prosperità di Danzica erano legati ai traffici polacchi, che infine i Tedeschi di Danzica ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] 19° sec. uno dei principali motivi di scontro fra lo Stato centrale e il fronte tradizionalista delle province basche. Durante le clandestinità gruppi di giovani e di intellettuali che, inizialmente legati al PNV, nel 1959 ruppero con questo in nome ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] al mare è assicurato solo tramite la Costa d'Avorio, e gli scambi di beni e persone legati a questo transito sono essenziali per l'economia di entrambi gli Stati. Tuttavia nel 2002 il governo di Abidjan ha accusato il B. F. di sostenere i ribelli ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] 1998, per risalire a 150 nel 2003 (alla stessa data era di 12.362 negli Stati Uniti e di 5021 in Italia). Nel 2003 il 5% della popolazione adulta era dal gioco degli enormi interessi economici legati allo sfruttamento del petrolio, interessi che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] legislative del marzo 2003 videro l'affermazione dei partiti legati al presidente. In particolare le elezioni per l' confermò la sua scelta di rafforzare i rapporti con gli Stati vicini, in particolare con la Nigeria, impegnandosi anche in operazioni ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] piuttosto, un asse, attorno al quale possono collaborare tutti gli stati europei animati da volontà di collaborazione e di pace". Alla base il bolscevismo e la democrazia, e soprattutto erano legati fra loro dalla concezione dello spazio vitale, che ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] stesso anno il governo riuscì a sventare un colpo di Stato tentato da alcuni uomini d'affari britannici e da un mercenari del passato regime bianco sudafricano, ritenuti da Obiang Nguema legati al leader dell'opposizione S. Moto, esiliato in Spagna ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...