I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] fatte sorgere negli europeisti dalle decisioni della conferenza dei capi di stato e di governo che si riunì all'Aia l'1-2 erano connessi, per la contrapposizione degli angoli di visuale legati al diverso ruolo economico e al diverso peso politico del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] statunitensi. Gli investimenti industriali, in gran parte controllati dallo stato prima dell'avvio di timide aperture all'iniziativa privata, restano modesti e per lo più legati al comparto alimentare e zootecnico. Una moderna azienda farmaceutica ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] lingua ufficiale in tutto il paese e nello stesso anno è stata adottata una nuova moneta, la hryvna.
Per regolamentare i complessi i comparti rappresentavano la base produttiva del paese, legati all'economia russa.
Oltre la metà della superficie ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] a una drastica riduzione delle spese, e altri, come il 1999, in cui la spesa pubblica era stata aumentata grazie ai maggiori introiti legati al petrolio. Per rafforzare la credibilità delle autorità di governo presso gli investitori nazionali e ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] il settore dell'allevamento. Nel 1990 la produzione di energia elettrica è stata di 5,9 miliardi di kWh.
Storia. - Dopo la riannessione a organizzarsi e sorsero numerosi gruppi spesso legati a tematiche ambientaliste. Tra questi, particolare ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] larga parte esportato. Le sorti dell'agricoltura sono legate ad alcuni progetti irrigui, tra cui quello del di applicare l'accordo, ma alla fine dello stesso mese un colpo di stato incruento, a opera di militari guidati dal gen. ῾Umar Ḥasan Aḥmad al ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] novembre dello stesso anno fu adottata una nuova Costituzione.
Il nuovo stato indipendente si è trovato fin dall'inizio a dover affrontare alcuni rilevanti problemi legati alla composizione etnica del paese e alla stessa denominazione di Repubblica ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] L'esito finale di tale processo dipendeva da fattori di lungo periodo legati al lascito della dominazione coloniale, dal ruolo strategico dello Stato all'interno del proprio contesto regionale, dalla complessa interazione fra movimenti nazionalistici ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] di sicurezza accettabili; una centrale più moderna è stata costruita a Belene (sempre sul Danubio, più a valle), peraltro fra le proteste della popolazione ormai consapevole dei rischi legati al nucleare.
Siderurgia, meccanica e chimica, accanto ai ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] più consistenti, se non fosse per i problemi legati al trasporto di questa fonte energetica. In ogni caso luglio 2002). Il caso provocò aspre proteste internazionali e gli Stati Uniti annunciarono la sospensione di un credito supplementare a favore ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...