LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] pp. 1-254).
A Napoli, l'arcivescovo Giacomo da Viterbo, legato agli Angiò, scrisse e pronunciò almeno due sermoni nel 1303 e nel 1317 ad Avignone da Giovanni XXII, che di L. era stato uno dei suoi più prossimi collaboratori all'episcopio di Tolosa nel ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] Miracula), cioè di personaggi influenti, tutti più o meno legati alla cerchia di Ugo di Provenza. L'anonimo fa aveva domato la rivolta di palazzo del 927 e ne era stato ricompensato con la carica di comes palatii. I molteplici interventi ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] sinodo di Avignone (aprile e ottobre 1341), eall'assemblea degli stati del Contado a Carpentras. Agli ultimi mesi del 1337risale l'amicizia esecutori testamentari, la ricevuta della consegna dei legati (cartulario di Barbentane). Jean Cabassole affidò ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] e in teologia, della conoscenza dei problemi pastorali legati alla formazione della gioventù, infine il desiderio rifiutare o proporre soluzioni diverse da quelle delle auliche commissioni di Stato. Non v'è traccia di suoi viaggi a Roma durante la ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] Genova e predicarvi la crociata contro Federico, che il 20 marzo 1239 era stato solennemente scomunicato; G., che per svolgere questo incarico ricevette il titolo di legato papale, avrebbe inoltre dovuto allestire una adeguata flotta per procedere al ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] di avviare una pacificazione generale; nello stesso tempo i legati dovevano pregare il papa di recarsi a Perugia. Ma tempo a Foligno, ove morì il 2 genn. 1500.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Offici, 6, c. 95v; 7, cc. 11r, 34r, 50r, ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] da fattori insiti nella natura delle fonti scritte superstiti o legati alla perdita più in generale di fonti coeve - ai s., 80; P. Delogu, Per lo studio di S. Vincenzo al Volturno: stato dei problemi, ibid., pp. 12, 14-18; F. De Rubeis, La scrittura ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] mancòdi suscitare stupore a corte, non sono tuttora chiari: il legato Grimani, che in sua assenza assunse le funzioni di nunzio, riportò voci secondo cui quella partenza sarebbe stata causata dal progetto di matrimonio tra Vittoria Farnese e il duca ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Antonio gli scriveva da Napoli per interessi legati a questioni ereditarie. Alla nazione fiorentina di Fiore, Registri battesimali, Maschi, 21 luglio 1484; Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 2180, 4734; Mediceo del principato ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] è lui stesso a dircelo - conobbe personalmente l'Asdenti, cui fu legato da vincoli di stima e di grande ammirazione, e col quale ebbe., di pace; ché, anzi, ben altri segreti maneggi erano stati l'autentico scopo della loro missione: "quod haec omnia ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...