Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] alla base della scelta come direttore di un intellettuale legato a La Pira come direttore; del resto l’ex ordine politico, «L’Ordine civile», 2, 1960, 14, pp. 1-2.
67 Stato e rivoluzione, «Lo Stato», 1, 1960, 1, pp. 1-4.
68 Cfr. Ai nostri amici, « ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] , Peyrot pose un problema di ordine procedurale legato alla lista degli aventi diritto al voto e 71.
50 W.R. Ward, Faith in action. A history of Methodism in the Empire State, 1784-1984, Rutland (VT) 1986, p. 51.
51 W. Form, Italian Protestants, cit ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] del regime e l’inizio della guerra contro la Germania, la tipologia delle scelte e delle presenze sarebbe stata la più varia, spesso legata alle contingenze locali. In luoghi di forte presenza partigiana, non mancarono preti che si schierarono a lato ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] il modo migliore per blindare gli accordi era legarli alla Costituzione mediante un inserimento vero e Pompei, Un ambasciatore, cit., p. 456.
41 Lettera di Andreotti al segretario di Stato card. J. Villot (25-10-1976) e risposta di Villot il 27-10- ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ‘organica’ caratterizzata dall’opzione nazionale e cattolica di un Stato autoritario.
In questo quadro di concetti trovano il loro pieno senso storico le attività pubblicistiche svolte, legate a figure centrali del periodo quali il già menzionato ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] proprio per questo la vita della Compagnia di Gesù era stata segnata da numerose soppressioni, da parte delle autorità civili, come riorganizzazione dell’ordine, che si era sempre più legato ai ceti borghesi e nobiliari, venendo meno alle finalità ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] da Pisa23. Lungo sarebbe l’elenco di personaggi, legati in prevalenza ai diversi ordini mendicanti, e dunque non Fiorani, A. Prosperi, Torino 2000, p. 50.
5 Molto innovativo è stato il volume di P. Brown, The cult of the saints. Its rise and ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] . Infine ai luoghi che non sono più legati alla natura in quanto tale, ma a degli Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006.
86 P. Cozzo, Le mille ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] una Bibbia. In Italia, praticamente fino a oggi, c’è sempre stata una differenza tra libreria religiosa (nella quale si può trovare la Bibbia di quello delle Chiese evangeliche al quale era legata, le cifre parlano chiaro: l’aumento vertiginoso della ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] interessi mondani e da una tradizione temporalistica e legata a Roma da un vincolo non messo più con introduzione di chi scrive, è in corso di stampa).
18 Cfr. Chiesa e Stato attraverso i secoli. Documenti raccolti e commentati, a cura di S.Z. Ehler, ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...