Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] i papi esercitarono ‘i diritti concreti legati alla sovranità’ coincise per oltre tre secoli
20 Ivi, p. 598, n. 68, 2-3.
21 Ibidem.
22 G. Arnaldi, Le origini dello stato della Chiesa, cit., pp. 73-100, 105-109.
23 Ivi, pp. 115-119; in sintesi Id., ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] 1991], pp. 355-394); A. Saggioro, La religione e lo Stato. Cristianesimo e alterità religiose nelle leggi di Roma imperiale, Roma 2011. -New York-København-Köln 1988, p. 4.
19 Cic., leg., I 23. P. Catalano, Una civitas communis deorum atque hominum ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] nella misura in cui trascura la dimensione speciale, peculiare che viene di solito attribuita alla magia, nonché gli stati emotivi legati alla sua pratica in situazioni di incertezza e ansia.
A volte sembrerebbe ovvia la distinzione tra due ordini ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] altra religione in genere, non la sola religiosità vaga», ma «quello stato, e quello solo, della vita dell’uomo, quando egli ha l’inconsistenza. Accade così ad esempio alle effimere edizioni Servire, legate al gruppo che dà vita fra il 1947 e il 1951 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ai nunzi del 15 agosto 1878, il cardinale Lorenzo Nina, appena nominato Segretario di Stato, affermava che il Vaticano, per legarsi al mutabile «movimento degli Stati e delle nazioni», si affidava ora alla «forza dei popoli cattolici, strettamente ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] le grazie ch’ella ti chiede […].Ti prego per il re e lo stato, affinché tu lo regga e santifichi»5.
Il dolore e la colpa, il praticati nella regione di Napoli, si registrano ben 35 casi legati al culto del sangue (di santi o di spine della croce ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] per le tradizioni del génos, dell'éthnos e della pólis; il culto dei numi legati alle origini delle póleis che si sono affidate alla loro protezione è stato sempre scrupolosamente osservato, anche in tempi e in ambienti in cui il senso dell'abisso ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] i capitoli canonicali delle chiese cattedrali, ancora legati alla tradizione giuridica che attribuiva ai loro corpi per la quale impallidiva la Grecia. Ma l’alleanza di Versaglies è stata per l’Italia il rovescio della lega di Cambray, onde si rese ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] della vera croce non può, in effetti, non essere legata a Gerusalemme7, ove, secondo la versione che dovette essere mortale non poteva conoscere. 47. Cercò i chiodi con i quali era stato crocifisso il Signore, e li trovò. Da un chiodo fece fare un ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] coscienza di ciò [non expedit, N.d.A]; tanti sono legati o per parentela o per benefici ricevuti al Deputato uscente, il svolgono il 7 ed il 14 marzo dello stesso anno.
19 ASV, Segreteria di Stato, Rub. 80, anno 1909, Fasc. I, Doc. 35600, pp. 410-411 ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...