Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] Anche se fino al 1933 ciò non è direttamente legato alla persecuzione contro gli ebrei, dato che la stessa in Inghilterra, e H.J. Muller e H.S. Jennings, negli Stati Uniti. La pretesa base scientifica dell'eugenica viene considerata solo una maschera ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] , ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un dato sensoriale presente o passato, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema. Dal punto di vista della scienza cognitiva, le immagini ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] 'altra patologia gravemente invalidante di cui è stato evidenziato il legame con la menopausa e lungo processo neuroendocrino chiamato climaterio. Quest'ultimo, essendo legato a una progressiva involuzione ovarica, dura complessivamente una ventina ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] (che sono, come si è detto, più di 40), legate alla sede e al numero di neuroni coinvolti dalla scarica anomala, classificazione fu rivista e, in particolare, venne definito lo 'stato di coscienza', che consentì di distinguere tra crisi parziali ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] . Il termine estasi è poi strettamente legato a quel territorio indeterminato e difficilmente esplorabile il problema di indagare sui fondamenti biologici da cui avrebbero origine tutti questi stati di coscienza. Autori come P. Janet (1926-28) e J. ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] anni venivano affermandosi in varie zone d'Europa; per questo è stato opportunamente notato che quesiti assoluti del tipo "chi per primo tolse detentiva: se risulta che il C. ricorse ancora a legamenti diurni per i malati più agitati, e conservò come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] 6 a 5,5 figli, mentre i progressi nella sopravvivenza sono stati abbastanza modesti. In questi paesi, infine, il livello della mortalità a beneficiare di migliori condizioni igieniche generali, legate anche alle più ampie disponibilità di spazi. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] i dati così ricavati e la letteratura medica tradizionalmente legata ai testi di Galeno e di Aristotele. A queste del 1571 (lettera del 4 genn. 1571 al duca di Urbino, in Arch. di Stato di Firenze, Ducato d'Urbino, classe I, div. G [F.CCLIX, p. 241 ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] o al tecnezio e la risonanza magnetica.
La mortalità ospedaliera è legata principalmente all'età (a 40 anni è circa del 2% e è di gran lunga la più importante. In Italia sono stati stimati circa 70.000 ricoveri l'anno per infarto miocardico acuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] costituisce un insieme di cellule e molecole che è stato paragonato per la sua complessità al sistema nervoso individuo. La funzione degli elementi che costituiscono l'MHC è di legare e presentare in modo appropriato frammenti di antigene al TCR dei ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...