Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] 377/360) avrebbe appreso la medicina a Menfi, in Egitto; sarebbe stato poi Cadmo, figlio di un re fenicio e fratello di Europa, esistenza di ciò che designava, eppure vi era sufficientemente legata da avere potere su di esso (con la differenza ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] bracket fornisce un modello per il polinomio di Jones originale, cui è legato dalla seguente relazione:
VK (t) = fK (t-1/4 x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto (stato) sulla retta x = k per k = 1, ..., n e 0 〈 j(k) ≤ m, in ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] alla transizione sanitaria e richiamano l'attenzione sul tempo che è stato necessario a ogni paese per passare da un regime di mortalità ci fosse un fenomeno di competizione tra i rischi di morte legati a questi due gruppi di cause e, in ogni caso, ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] lungo tempo a mantenere l'indagine dei fenomeni economici in uno stato di ambiguità per quanto riguarda il metodo di analisi. La una sottostante, incognita, struttura di relazioni di comportamento che legano le variabili fra loro. Ci si può chiedere: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] (la divergenza della serie armonica 1+1/2+1/3+… era stata osservata già nel XIV sec. da Nicola Oresme) e, per numerosi autori durante tutto il secolo. Le due teorie sono legate dal fatto che la seconda provvede a fornire i valori approssimati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] finito.
La fig. 1 rappresenta un automa finito. Esso ha due 'stati' 1 e 2. Lo stato 1 è iniziale, 1 e 2 sono entrambi finali. Gli archi sono a pila. La nozione di linguaggio context-free è strettamente legata a quella di 'automa a pila'. Si tratta di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] John Nash per le soluzioni di equazioni ellittiche lineari. Esso è stato dimostrato nel 1957 per p=2 ed esteso poco dopo al (1987) per m>1. Questi problemi sono legati allo studio del comportamento macroscopico di materiali elastici non omogenei ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] singole scoperte in sé, un suo grande merito è stato avere per primo immaginato e riconosciuto che possano sussistere questi Un rettangolo nella proporzione Φ:1 era considerato esteticamente perfetto; Φ è legato ai numeri di Fibonacci 1, 2, 3, 5, 8, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] è di natura chiaramente geometrica, essendo legata al teorema di Pitagora sui triangoli rettangoli 8t+7) per interi positivi qualunque r e t.
Parte di questo teorema era stata ipotizzata da Fermat in una lettera a Mersenne nel 1636, e cioè il fatto ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di individuazione dei componenti di uno stesso grafo. In particolare sono stati proposti due criteri, quello dei k-nuclei (k-cores) e quello
Alcuni problemi aperti
Oltre ai problemi particolari legati a singole tecniche, il dibattito metodologico è ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...