Darfur
Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] che a metà 17° sec. cedettero il potere ai sultani Keira, legati alla comunità fur (da cui il nome del paese). Questi islamizzarono a – area petrolifera – e chiedevano di riunire i tre Stati federali sudanesi che lo compongono in una sola entità), ma ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] parte degli animali, l’uomo ne aggiunge altre specificamente legate alla sua attività e alle sue caratteristiche, che gli le tendenze disordinate che lo inclinano al male. Vi è infine lo stato di n. riparata, per cui l’uomo si ritrova, grazie alla ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] 17° sec., e all’allevamento del maiale. Più complessi, e legati a forme di terrazzamento, i tipi di agricoltura presenti in Nuova Caledonia sia su quello culturale. Tipici dell’area sono stati, infatti, numerosi culti millenaristici che, talvolta in ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] della proprietà, o che ha anticipato il capitale, i debiti o i legati che gravavano sull’eredità; al compratore (art. 1502 c.c.) con pignoratizio (art. 2794 c.c.), se il pegno è stato costituito dal debitore e questi ha verso lo stesso creditore un ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] . Fulcro dell’attività culturale fu la biblioteca, cui sono legati i nomi di Antigono di Caristo e in particolare di cerchie di mura (la più antica del 7° sec. a.C.). Sono stati individuati: l’agorà, resti di edifici pubblici, i santuari di Era e di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] soprattutto lo scontento della nuova generazione verso la precedente; il suo posto di caposcuola è stato oramai occupato da A. Wesker più legato alla tradizione realistica inglese della scuola di Manchester ma più competente nella scelta dei temi e ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Mircea l'Antico (1386-1418), nei primi anni del quale lo stato raggiunse la sua massima estensione comprendendo tutta l'Ungro-Valacchia, la contea 'ordinamento dello stato. Subordinati, da un lato, alla sovranità dei re d'Ungheria, legati, dall'altro ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] ). Negli anni 1971-73 il punto sulle conoscenze del S. è stato fatto in uno studio fondamentale: l'opera in tedesco Die Sahara und i nomadi più poveri sono entrati largamente nelle attività legate all'estrazione mineraria. Le zone in cui il nomadismo ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] fenomeni naturali, che processi e forme siano funzionalmente legati da relazioni che possono essere stabilite. Si è fronte alla coesistenza di più paradigmi, tanto più che è stata anche messa in dubbio la continuità e la regolarità dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] locali, le altre discipline territoriali restavano ancorate agli stati di fatto, ossia al divario fra centro ( interno a tali contesti, evidenziando l'importanza delle relazioni che legano gli 'attori' al territorio e valorizzandone la capacità di ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...