Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] esempio un'isola), o di un paese i cui confini sono stati chiusi ai flussi migratori per qualche ragione (di natura politica, dimostra che anche l'età media della popolazione (‥x) è legata da proporzionalità inversa al tasso di natalità n, sia pure ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] illustrare la vita culturale e politica del paese, e legati tra loro da vincoli di affettuosa amicizia. Ne . Atti dei processi di B.-Filzi-Chiesa, a cura dell'Archivio di Stato di Trento e della Società di Studi per la Venezia Tridentina, Trento 1934 ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] per la Germania la possibilità di costruire solide relazioni anche con la nuova Federazione Russa. La relazione è stata favorita dai comuni interessi che legano Berlino a Mosca, soprattutto dal punto di vista degli approvvigionamenti energetici, ma è ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] instabilità e dirigono il sistema verso un nuovo stato di ordine; (c) questo nuovo stato permette a sua volta un aumento di un 'ruolo paesistico', cioè come nicchia territoriale con funzioni legate al contesto del paesaggio di cui fa parte. L'ecotopo ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] cattolicesimo quale religione del regno. Sono strettamente legati a questo evento il vescovo Lucrezio, che 'alterazione del tipo di copertura delle absidiole, che sarebbero state chiuse da una piccola cupola centrale, circondata da un anello ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] nel 1927 (Barili, 1849; Pirani, 1979).
In sede di scavo è stato accertato che sul basamento di un tempio dei secc. 4°-3° a.C oggi perduta, ma trascritta da Saracini (1675, p. 151), è legata al nome dell'abate Paolo di Ancona al quale i signori del ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] la cattedrale, ma la realizzazione appare più legata alla tradizione edilizia locale, per la preminenza 1913; Gli atti della Società del Popolo di Asti dal 1312 al 1323 e gli Statuti della Società dei Militi del 1339, a cura di F. Gabotto, N. Gabiani ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] quella di al-Qaida nel Maghreb.
Alla questione del Sahara occidentale è infine legata un’altra peculiarità della politica estera del Marocco, quella di essere l’unico stato africano a non far parte dell’Unione Africana (Au). Rabat, infatti, si ritirò ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] fuori della scuola: primi fra tutti, il poliedrico artista, legato al futurismo, E. Michahelles (in arte Thayaht) e segreti del "presente vivente".
Nel 1953, dopo un breve periodo negli Stati Uniti, per studiare i musei d'arte orientale, il M. tornò ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] fortemente autoritario e corrotto, colluso con i traffici legati alla pirateria. Gli attacchi che partono regolarmente dalle alla vendita di armi imposto dalle Nazioni Unite nel 1992 è stato più volte eluso, fino a una sua parziale revoca nel dicembre ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...