NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] un alto tenore di vita, quasi pari a quello dei più ricchi stati europei (Rep. Fed. di Germania, Svizzera, Svezia).
Dal punto , in special modo quelle del settore conserviero legato alla pesca. Altro settore tradizionale dell'industria norvegese ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] che nel 1980 il consumo irreversibile nelle centrali elettriche dei tipi indicati è stato di 20 km3 all'anno e il volume delle a. di scarico di legame, dall'angolo formato dai due orbitali ibridi che legano i due atomi d'idrogeno. L'atomo di ossigeno ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] impostazione dei problemi legati alle civiltà preistoriche sahariane. Le principali fasi proposte, legate all'arte rupestre, , eccetto Sabratha.
A Sabratha una nuova regio, la VI, è stata scavata da Vergara Caffarelli e in essa, dal 1962, si è ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] in cui fu di 77,9 milioni di quintali. Nel 1936-37 essa è stata di 68 milioni di quintali, ricavati da una superficie di 6.365.000 ha accordi, e il cambio libero, valevole per i paesi non legati da accordi. Il 4 marzo 1937, per mettere fine a una ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] e mezzo se si considera l'intera area metropolitana. Notevole è stato lo sviluppo demografico di altre città, come Santa Ana, che ha alta della letteratura. Tutti i precedenti autori hanno legato il proprio nome all'elaborazione poetica. La Alegría ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] calzature. Grande importanza ha l'industria del cemento, legata com'è allo sviluppo edilizio del paese. La lavorazione rimasta fino a tale data sulla base di 420 per 1 dollaro, è stata portata a 506, con un taglio del 17%; conseguentemente, il cambio ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] statunitensi. Gli investimenti industriali, in gran parte controllati dallo stato prima dell'avvio di timide aperture all'iniziativa privata, restano modesti e per lo più legati al comparto alimentare e zootecnico. Una moderna azienda farmaceutica ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] di disoccupazione. Tuttavia, la recente fase di ripresa è stata condizionata dai fattori che hanno determinato la crisi produttiva e commerciale dell'intero Paese negli ultimi anni, legata alla perdita di competitività e al calo della domanda di ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] solida base industriale, venutasi a formare sin dagli anni Settanta, la L. ha raggiunto uno stato di benessere al di sopra della media nazionale legato a quelle attività che assicurano i servizi più innovativi (quali quelli alle imprese, quelli di ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] del PIL incidono due fattori: gli investimenti pubblici, legati in misura preponderante ai Giochi olimpici di Atene del aggravio per le casse pubbliche accentuò i problemi di bilancio dello Stato, alle prese con un crescente aumento del deficit (che ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...