Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] che la Corte ritiene indispensabili ai fini dell’applicazione dell’art. 41 dello Statuto. La Corte, infatti, ha potuto chiarire talune questioni legate alla competenza prima facie, al “plausibility test”, all’esistenza del rischio di pregiudizio ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] berilli, corniole, calcidonie, allitroppi, sardonii, raspidi, porfidi, alabastri et altre" (Arch. di Stato di Torino, Patenti, Piemonte, reg. 6, c. 199). Alla carica erano legati, non solo oneri, ma anche onori: in quello stesso 1563, per esempio, il ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] delle reciproche determinazioni, anche ai fini della decorrenza (differente) del termine per impugnare. Non sono stati, invece, affrontati i problemi legati ai possibili appelli non coincidenti o divergenti per capi, motivi e/o richieste probatorie e ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] adattano alle specificità locali, essi non sono inscindibilmente legati alla presenza, su base locale, di un ancora, è avvenuto che alcune regole nate come protocollari siano state in seguito assorbite e fatte proprie dal legislatore, e divenute ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] danni subiti dalla nave durante il pilotaggio qualora fosse stato provato che tali danni erano derivati da inesattezza delle quale semplice mandataria per conto dei piloti ad essa legati da rapporto organico ovvero, alternativamente, per conto del ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] Corte ha ribadito il principio secondo cui la persona che, dopo essere stata ferita, perda la vita a causa delle lesioni, può acquistare e perdita del rapporto parentale, allorché colpisce soggetti legati da uno stretto vincolo di parentela, la cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] degli anni Quaranta, per motivi molto attuali legati alla necessità di un rafforzamento delle strutture 2° vol., pp. 281-328), sia nel suo volume La persona, lo Stato e le comunità intermedie (1959).
Nel 1955 venne chiamato a Roma, alla facoltà ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] stato anche incaricato di riesaminare. Numerose altre testimonianze confermano il ruolo da protagonista svolto dall'H. nello Studio e all'interno della sua natio, un ruolo che gli permise di entrare in relazione con un gruppo d'intellettuali legati ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] organizzate in loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re di Francia per non dal nuovo re, impegni precisi circa la crociata, i legati ripartirono ai primi di ottobre.
Iniziò in tale occasione una frequentazione ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] nazionale” ) , sono gli stessi “elementi” che “costituiscono” lo Stato, innanzitutto il popolo che ne è il soggetto fondante ma anche il , soprattutto durante la prima fase di grandi entusiasmi legati al mito del villaggio globale, l’attenzione sia ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...