La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] potrà ingenerare una serie di dubbi applicativi, legati alla non sempre felice formulazione della norma, 1203.
8 Un esempio può essere di aiuto. Se il ricorso è stato proposto dinanzi al TAR Napoli competente per territorio e nel corso del giudizio è ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] solo le prossime competizioni elettorali, né controversie legate alle estemporanee dichiarazioni dei protagonisti di uno spettacolo , al significato storico e giuridico del principio dello Stato di diritto e della separazione dei poteri, così ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] si pensi ai casi Englaro e Welby);
e) le persone in stato di “soggezione speciale” (tipo i detenuti);
f) le persone giuridiche andando verso un modello in cui sarà sempre più difficoltoso legare l’attività delle macchine a quella di un singolo ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] più problematici che si prospettano, tuttavia, sono in gran parte legati alla mediazione demandata, dal momento che ora è oggetto di un 5, co. 1, d.lgs. n. 28/2010. La sentenza della Corte è stata pubblicata sulla G.U. 1° s.s. 12.12.2012, n. 47. Sulla ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] Emilia.
Nell'aprile del 1416 il G. passò a Bologna, dove a seguito di un nuovo rivolgimento era stato cacciato il legato pontificio, e aveva assunto il potere una fazione dell'aristocrazia cittadina nella quale primeggiava Antonio Bentivoglio. Con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] ): non si negò che questi accordi, com’era scritto nello statuto fiorentino del 1415, tutelassero gli interessi dei falliti, ma – sempre societatis, consentendo così a una pluralità di soggetti, legati tra loro da un vincolo naturale molto forte, ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] ministro Mancuso da un lato e il Senato, il Capo dello Stato e il Governo dall’altro. La Corte, ammettendo la natura . 85. Sullo sfondo, i noti problemi di inquinamento legati all’acciaieria di Taranto. A fronte del provvedimento giudiziario che ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] e con gli ambienti della diplomazia vaticana, cui fu legato anche da vincoli di amicizia personale (come per esempio di scienze politiche dell'Università di Roma, incarico che gli sarebbe stato rinnovato sino al 1928-29. Dal 1927-28 e sino al ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] due "sindici", nel procedimento iniziato a Lucca dai legati pontifici per risolvere il conflitto. Alla fine del agosto al 15 ott. 1311 B. (di cui il 12 agosto era stata letta nel consiglio di San Gimignano una lettera in favore di Donato di Ventura ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] persecutrici, e prevalersi di quanto può esservi di giovevole» (Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli di cardinali, Mertel, b. 45, f. 5). Legate a questa problematica sono le Osservazioni intorno al modo onde la Chiesa ed enti morali ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...