Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] portuali, cit., 464, nt. 2.
13 Alle tre direttive è stata data attuazione in Italia con d.lgs. 18.4.2016, n. 50 e riforma dei porti in Italia, cit., 257.
24 L’esclusione è legata all’applicazione, nel caso di specie, delle direttive 2014/23/UE e ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] nella veste di consumatore, prenotano viaggi legati alla loro attività commerciale o professionale e questioni problematiche, in Studium iuris, 2011, 1143 e 1282.
4 La CCV è stata resa esecutiva in Italia con l. 27.12.1977 n. 1084 ed è in vigore ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] , n. 201 conv. in l. 22.12.2011, n. 214 sono state attribuite all’Autorità per l’energia elettrica e il gas anche le funzioni attinenti e dotazioni relativi al servizio pubblico e necessariamente legati al territorio. Ciò perché non è certo ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] il R.d. 22.11.1908, n. 693 che approva il testo unico delle leggi sullo stato degli impiegati.
Nel 1923 due interventi ravvicinati, il R.d. 11.11.1923, n. 2395 ’esercizio delle funzioni amministrative sono legati all’amministrazione da rapporti di ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] forme ‘moderne’ di confisca alle quali, già da tempo, plurimi Stati europei hanno fatto ricorso per superare i limiti di efficacia della confisca penale ‘classica’: limiti legati all’esigenza di dimostrare l’esistenza di un nesso di pertinenza – in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] titolare di vari uffici alla corte pontificia sotto Paolo IV e legato di Pio IV al concilio ecumenico, noto soprattutto nel mondo Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati ital. ed europei (1450-1530), Milano 1982, pp. 82-89 ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] 1/2018) e vede coinvolti una pletora di soggetti diversi, fra cui in primis, lo Stato, le Regioni e gli enti locali (ma non solo, cfr. in proposito gli artt penale tra presente e futuro, in Riv. it. med. leg., 2017, I, 81 ss.; Gandini, F.-Montagni, ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] della questione risolta dall’Adunanza plenaria n.18/2012 è legata alla possibilità – riconosciuta, come si è detto, cui cogenza è equiparata a quella delle sentenze del Consiglio di Stato irrevocabili». Ma tale è la previsione della lett. d) ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] .
In questo scenario si inseriscono coloriti episodi legati a quelle norme poste a cavallo fra la pensionamento anticipato), al di là dell’ampliamento verso figure apicali, è stato letto come idoneo a configurare anche esso una sorta di automatismo: ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] stato ritenuto sufficiente il ricorso a opportune testimonianze, ma per la preparazione professionale resta il dubbio se l'imperatore, il legato di notai da parte dell'imperatore e dei suoi legati e vicari si venne di fatto restringendo a quella ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...