TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] , bisogna che esse siano costituite da una successione di stati di equilibrio, cioè siano "reversibili".
I fenomeni reali, invece, presentano di regola caratteri d'irreversibilità, legati a disuniformità spaziali e a scostamenti dall'equilibrio.
In ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] quella del granulo deposto nel sedimento. Alcuni metodi, legati a danni da radiazione, sono applicabili direttamente su all'inizio degli anni Ottanta, la crisi del Cretaceo è stata attribuita agli effetti dell'impatto sulla Terra di un asteroide di ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] base delle analisi al radiocarbonio, molti lidi lagunari sono stati datati a 6÷7000 anni fa, cioè al tempo delle specie immigrate o introdotte e ai fattori di degrado legati all'eutrofizzazione e alla distrofia, all'inquinamento da pesticidi, ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] il suo contenuto costituito in gran parte dai problemi legati alle esternalità, ai beni pubblici e ai beni liberi minore quanto maggiore è quella a carico dell'altro: ciascuno Stato, cercando di minimizzare il proprio costo, contribuisce a ritardare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] Lega ambiente, federata all'Arci, l'associazione ricreativo-culturale legata ai partiti della sinistra, e i tentativi di sottoporre a referendum popolare le scelte energetiche sono stati la prima espressione di questa nuova dimensione dell'ecologismo ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] vitali, quali le proteine e gli acidi nucleici. È stato infatti possibile stabilire qual è la disposizione delle varie migliaia ambito della stessa specie. Il concetto stesso di specie è legato quindi, dal punto di vista chimico, a questo principio ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] malattie quali l'AIDS o la SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome). Quando sono scoppiate le emergenze legate alla loro diffusione, sono stati subito applicati metodi tradizionali della b. per cercare di prevedere l'evolversi delle epidemie. Modelli ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] l'impatto umano non è così evidente, mentre sono privilegiati aspetti legati all'integrità degli ecosistemi e alla biodiversità.Tenendo conto di tutti gli indicatori, sono stati sviluppati alcuni indicatori di s. delle città, tema di grande interesse ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] molto bene, per es., nei muscoli nella intossicazione difterica (che provoca anche metamorfosi torbida), sembra legata ad uno stato di acuta anossia delle cellule. In questa metamorfosi i mitocondri sarebbero meno profondamente compromessi, ma vi ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] in un anello a cui partecipano tutti i c. legati tra loro da fibre intercromosomiche; nelle cellule diploidi ci I complessi istoni-DNA (che costituiscono i nucleosomi) non sono stati ancora del tutto decifrati in relazione alla loro funzione nella ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...