• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
852 risultati
Tutti i risultati [1231]
Biografie [852]
Storia [360]
Religioni [253]
Arti visive [114]
Letteratura [75]
Diritto [74]
Storia delle religioni [64]
Diritto civile [53]
Economia [36]
Storia e filosofia del diritto [19]

PASSERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovanni Battista Serenella Rolfi Ožvald PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] con vari discorsi e poesie), appartenuto al canonico e collezionista spagnolo Vincenzo Vittoria, legato a Nicola Pio (Turner, 1973, p. 234 n. 4). L’indicazione è stata ripresa e precisata poi da Stella Rudolph, che ha chiarito il retroterra culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – GIOVANNI PIETRO BELLORI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GUALANDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI (Maccaione), Benedetto Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] II d'Angiò. Nel quadro di tali attività si legarono al concittadino Oddone Gaetani, mercante d'armi al servizio del Comune" o fuorusciti? Gli arcivescovi di Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in Vescovi e diocesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Rizzardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Rizzardo da Josef Riedmann Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] (VII), ma ad una condizione gravida di conseguenze: nel caso che nell'arco di diciotto mesi non fossero state adempiute tutte le clausole relative ai legati, l'intera eredità sarebbe passata alla Chiesa di Roma. Il C. morì il 12 apr. 1312. Fu sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIACOMO II D'ARAGONA – DUCHI DI CARINZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – AZZO VIII D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Rizzardo da (2)
Mostra Tutti

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] stato anche incaricato di riesaminare. Numerose altre testimonianze confermano il ruolo da protagonista svolto dall'H. nello Studio e all'interno della sua natio, un ruolo che gli permise di entrare in relazione con un gruppo d'intellettuali legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Bologna Paolo Evangelisti Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento. L'appellativo "da Bologna" si [...] organizzate in loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re di Francia per non dal nuovo re, impegni precisi circa la crociata, i legati ripartirono ai primi di ottobre. Iniziò in tale occasione una frequentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DEL GARBO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Tommaso Augusto De Ferrari Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] averlo al proprio capezzale, sentendosi perduti se non fossero stati curati da lui. Con i loro favori divenne molto ricco malati, contagia i sani colpendoli al cuore. I consigli sono legati alla vita quotidiana e rivolti ai non medici: come accendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Crema Stephan Freund Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] come anche gli scopi della legazione stessa. G. è attestato a Rouen come legato pontificio il 1° giugno 1124, anno in cui si giunse a una trattativa tra Enrico I e G., che era stato inviato "ut in Anglia legatus esset" (Hugo Cantor, p. 202). Il 13 o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Giuseppe Marco Bocci , Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] più interessanti sono le lettere al card. L. Amat, legato di Bologna, b. 13; le comunicazioni intercorse con il . si segnalano: G. Gabussi, Memorie per servire alla storia della rivoluz. degli Stati romani, Genova 1851-52, I, pp. 159 s.; II, pp. 134, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PELLEGRINO ROSSI – ANGELO RIZZOLI – POGGIO MIRTETO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] C. che, come i suoi fratelli, era di idee liberali e legato, come s'è visto, agli esponenti più in vista del liberalismo di congiungersi con il corpo piemontese del generale Bava (Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, Carte d'Arco Ferrari, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI Fabio Cosentino Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda. Capostipite fu Giovanni, [...] 1). Nel 1616 il Senato messinese lo chiamò per controllare lo stato dei lavori dell'acquedotto del Bordonaro iniziato da Natale Masuccio nel che non è facile dimostrare se si resta legati alla scarsa documentazione. Se risultasse vera l'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 86
Vocabolario
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali